Blog

È passata quasi una settimana dall’inaugurazione di “Arca, l’Emporio della Solidarietà”. Tanto interesse per un evento dall’importanza materiale e simbolica notevole. Prima di poter aprire quelle porte, però, è stato necessario un lungo lavoro, lo stesso che occorrerà per portare avanti il progetto permettendo alle famiglie in difficoltà di fare la spesa. Un prima e un dopo quindi.

Ed è in quel prima e in quel dopo che spesso i riflettori sono spenti. Non si spegne, però, l’interesse e l’attenzione di persone, gruppi ed attività commerciali che da sempre si dimostrano vicine a La Casetta Onlus e alle sue iniziative in favore di chi ha maggiore bisogno. Non è mancato il loro contributo anche nell’inaugurare “Arca, l’Emporio della Solidarietà” e certamente non mancherà per sostenerne le attività.

Per questo è doveroso un sentito ringraziamento a: “Multicenter School”, “Sciardac”, Risotrante “Capo Blu”, Agenzia di viaggi “Last Minute Store”, Amici del “Reiki” e Salvatore Illiano. È anche grazie a loro che, in collaborazione con la Fondazione Progetto Arca, oggi possono offrire sostegno a 40 famiglie del nostro territorio.

Si è conclusa ieri sera la seconda edizione de “La Zuppa della Bontà”, l’evento organizzato in numerose piazze italiane dalla Fondazione Progetto Arca per sostenere iniziative a favore delle persone senza fissa dimora. Anche La Casetta Onlus ha preso parte all’evento, allestendo due stand, uno a Bacoli in Villa Comunale ed un altro a Monte di Procida in Piazza XXVII Gennaio. 3

Grazie al supporto dei volontari, nel corso delle due giornate sono state distribuite oltre 180 confezioni di zuppa. Presso i banchetti tanti amici, sostenitori, ma anche tanti semplici passanti che, a fronte di una piccola donazione, si sono portati a casa una delle tre varianti di zuppa, compiendo un gesto concreto per aiutare le persone senza fissa dimora.

Altre confezioni sono ancora nella sede de La Casetta Onlus in via Cappella, a Bacoli. 1Continuerà, quindi, anche nei prossimi giorni la distribuzione de “La Zuppa della Bontà”. Con le stesse modalità, chi volesse riceverne può recarsi nella sede durante gli orari di apertura.

Lo scorso giovedì, 22 settembre, si è tenuto ad Ercolano il Premio “Eccellenze del Sud”2016 organizzato dall’associazione Terronian. Numerosi i convenuti nella splendida location di Villa Signorini per una serata dedita alla valorizzazione delle terre del Sud Italia. Tante premiazioni, quindi, per personaggi che hanno coinvolto professionisti, imprenditori, mondo associativo e sportivo.

Nel corso della serata è stata intervistata anche Anna Gilda Gallo, presidente de La Casetta Onlus, che ha raccontato le attività dell’associazione, le iniziative messe in campo in favore delle persone maggiormente bisognose e i progetti futuri. L’evento è diventato, quindi, un’importante occasione di incontro e di confronto con il tessuto imprenditoriale della provincia napoletana che si è dimostrato molto interessato all’opera quotidiana svolta da La Casetta nel territorio flegreo.

Va inoltre ricordato che la serata, animata da musica, spettacolo e buon cibo, è servita anche a raccogliere fondi che l’associazione Terronian, ha voluto in parte devolvere proprio a La Casetta Onlus. Un grazie quindi all’associazione per il coinvolgimento, ma un grazie particolare va anche a Maria Punzo che ha contribuito a creare questa sinergia.

Nelle scorse settimane sono stati presentati i risultati della prima ricerca italiana che prende in esame persone le cui donazioni sostengono associazioni no profit. I risultati raccontano di un divario piuttosto netto fra il nord e il sud del paese. Solo il 9% dei donatori risiede nel mezzogiorno, isole comprese. Una netta differenziazione riguarda anche l’età. Nella maggior parte dei casi i donatori hanno un’età piuttosto avanzata e solo l’8% di loro ha meno di 45 anni. Più equilibrata la suddivisione fra uomini e donne che donano in misura molto simile.

La ricerca si basa un campione piuttosto limitato di grandi donatori che sostengono realtà no profit impegnate in diversi ambiti. Ciò nonostante i risultati offrono importanti spunti di riflessione per l’intero associazionismo che riesce ad operare grazie al sostegno di tanti benefattori. Il 50% di loro nel 2015 ha donato di più che nel 2014, il 40% ha devoluto lo stesso importo e solo il 10% ha donato meno.

Estremamente interessanti sono anche le motivazioni che muovono il comportamento dei donatori. In vetta alla classifica c’è il sentirsi privilegiato, seguono il sentirsi utile e la volontà di cambiare le cose, di fare la differenza. La ricerca evidenzia anche una certa fedeltà dei donatori nei confronti delle organizzazioni no profit. Chi cambia, però, denuncia un mutato interesse nei confronti di una buona causa, lo spostamento di fondi verso progetti diversi da quelli concordati oppure un impatto non adeguatamente documentato.

Ciò lascia chiaramente intendere l’importanza della trasparenza dell’organizzazione e l’esaustiva documentazione dei risultati che contano quanto il valore stesso di una buona causa. Per questo La Casetta Onlus di Bacoli è impegnata anche nel dopo donazione, per fornire informazioni puntuali e dettagliate in merito alle attività perseguite e ai risultati ottenuti. Un esempio è il “Rapporto annuale 2015” in cui vengono riassunti tutti i dati relativi alla mensa, alla distribuzione di pacchi viveri, alle uscite dell’unità mobile su strada e alle altre attività dell’associazione.

«Il donatore dev’essere sempre messo in condizione di sapere con precisione a chi sta donando, per cosa e con che metodologia – ha dichiarato la presidente de La Casetta Anna Gallo – Bisogna creare un solido rapporto di fiducia con il donatore, il quale deve sentirsi parte integrante del progetto. Dal momento che si riceve “una banconota”, e al contestuale rilascio della ricevuta, il donatore deve sempre essere aggiornato sul come la sua donazione sta contribuendo alla causa, qualunque essa sia. Ma il nostro sforzo è anche quello di tenere le nostre porte sempre aperte perché crediamo che tutti debbano poter approfondire e toccare con mano i progetti sociali messi in campo in favore dei più deboli».

I numeri parlano chiaro. È stato un 2015 ricco di importanti risultati raggiunti per La Casetta Onlus. Le nuove attività si sono integrate con quelle già avviate, facendo registrare una significativa crescita dei servizi offerti alla comunità. Dalla distribuzione di quasi 1000 pacchi viveri per famiglie ed anziani, all’Unità Mobile su Strada che ha fornito oltre 1800 pasti, insieme a generi di prima necessità e bevande calde. Il tutto senza dimenticare le attività di ascolto e di sostegno che in taluni casi hanno visto una crescita fino al 400%.

IMG_9683

La domanda di assistenza sul territorio flegreo, però, è ampia e La Casetta, contando sull’aiuto di tanti sostenitori, spera di fare ancora meglio, rendendo il nuovo anno ancor più caratterizzato dall’amore e dall’attenzione per chi ha maggiore bisogno. In via Cappella si lavora intensamente perché presto possano partire ulteriori progetti, dando spazio a nuove forme di supporto al disagio vissuto da numerose persone. Vediamo, quindi, le novità più importanti di questo inizio di 2016.

La prima potrebbe essere la creazione un cosiddetto “Social Market”. Uno spazio dove famiglie indigenti e persone in difficoltà possono recarsi a fare la spesa, come in un comune negozio. Per pagare, però, non occorrono soldi, ma gli utenti in cambio dedicano il loro tempo al volontariato, secondo le proprie possibilità e le proprie competenze. Attualmente si sta cercando una sede per poter dare il via a questa iniziativa promossa da La Casetta Onlus in collaborazione con la Fondazione Progetto Arca.

A breve partirà anche una raccolta fondi per finanziare l’acquisto di un nuovo camper per l’assistenza ai senza fissa dimora. Il veicolo individuato possiede due box doccia, ma anche un angolo attrezzato per il lavoro di un barbiere. In questo modo La Casetta, ancora una volta in sinergia con la Fondazione Progetto Arca, punta a migliorare il servizio mobile su strada. Non solo cibo, quindi, ma anche un’attenzione all’igiene e alla cura personale per gli indigenti che vivono per le strade del territorio flegreo e del napoletano.

Si è conclusa, intanto, la vendita dei biglietti della prima lotteria di beneficenza a nome “Prima di Tutto l’Amore “. L’iniziativa è mirata a finanziare il progetto mensa e ha raccolto 2415 euro, grazie a tutti i generosi donatori sono stati venduti quasi 1000 biglietti.

IMG_7911

Per il quarto anno consecutivo La Casetta Onlus apre le proprie porte nel giorno di Natale per condividere il momento di festa con famiglie e persone in difficoltà del territorio. L’iniziativa, promossa in collaborazione con la Fondazione Progetto Arca di Milano, gode del patrocino dei comuni di Bacoli e Monte di Procida.

Saranno circa 80 gli ospiti che riempiranno il centro di Via Cappella a Bacoli. Fra loro numerosi bambini per i quali sarà riservata una lieta sorpresa con il sindaco di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione che prenderà parte al pranzo e, travestito da Babbo Natale, consegnerà loro doni natalizi. Previsto anche un saluto istituzionale del sindaco di Monte di Procida Pugliese e della vice sindaco Coppola.

A lavoro nonostante il giorno di festa numerosi volontari de La Casetta con un contributo importante offerto da tanti amici e famiglie del territorio. In prima linea anche una rete di ristoratori e commercianti che hanno garantito, ognuno in relazione alla propria specificità, la realizzazione di questa iniziativa.

Per questo motivo un ringraziamento va a: Ristorante Capo Blu, Multicenter School, Ristorante L’Orizzonte, Pro Loco Baia, ristorante Fefè, Ristorante La Dragonara, Bar Azzurro, Bar Pina, Ristorante Pagliuccone, Gastronomia Sciardac, Bar Giona, Panetteria Costagliola, Cycas Cafè.

Locandina di natale 2015

 

Grande successo per la manifestazione di raccolta fondi “La zuppa della bontà” organizzata dalla Fondazione Progetto Arca, che ha visto impegnati sui comuni di Bacoli e Monte di Procida i volontari de La Casetta Onlus. Il ricavato dei due banchetti presenti sulla zona flegrea è stato di 1935,00€, somma che sarà destinata al servizio mobile su strada per il supporto ai senza dimora.

Si ringraziano tutti i cittadini per l’infinita generosità, la Fondazione Progetto Arca per la grande organizzazione e per la fiducia che ripone quotidianamente in noi, le amministrazioni comunali di Bacoli e Monte di Procida che hanno abbracciato l’iniziativa concedendo il patrocinio morale.

download

Non è la prima volta che lo sport, ed in particolar modo il calcio, si presta per una giusta causa, soprattutto quando di mezzo c’è la possibilità di dare respiro economico e mediatico ad una delle tante Onlus che s’impegna costantemente per regalare un sorriso a chi ne ha più bisogno. La Onlus in questione è La Casetta, l’associazione di volontariato che da anni opera sul territorio di Bacoli, in particolare a Cappella, dove fornisce aiuto ed assistenza a tanti bisognosi mantenendo un occhio di riguardo specialmente per i bambini e le famiglie più disagiate. L’evento sportivo attraverso il quale si attiverà la raccolta fondi è invece un incontro di calcio tra una selezione di Bacoli ed una di Monte di Procida che si terrà al campo sportivo “Tony Chiovato” di Baia Mercoledì 15 Luglio, a partire dalle ore 20:30.

uniti si può“Uniti si può”: questo è il titolo della serata a scopo benefico che oltre ai calciatori in campo  coinvolgerà tutta una serie di iniziative. Bacoli e Monte di Procida mai stati così amici, mai stati così “vicini” (politicamente parlando) e, soprattutto, mai stati così uniti e lo dimostreranno, ancora una volta,  su un campo da calcio così come avvenuto un mese fa al Parco del Benessere di Monte di Procida (campo  di calcetto) e sempre per una giusta causa. Tra le fila della selezione di Bacoli ci sarà spazio anche per il  neo Sindaco Josi Gerardo Della Ragione mentre il collega montese Giuseppe Pugliese, poichè  infortunato, dovrà accontentarsi di fare da “selezionatore” in panchina.

Gli organizzatori della serata fanno  sapere che l’ingresso sugli spalti è libero e durante la gara partirà una colletta tra il pubblico  presente poichè l’intero evento non avrà scopo di lucro (gli sponsor che hanno voluto aderire hanno  coperto la parte economica inerente alle spese tecniche). Ma non ci sarà solo calcio: prima del calcio  d’inizio è previsto uno spettacolo di danza hip-hop eseguito dalla Maestra e Coreografa Ilaria Vena e  poi durante l’intervallo due momenti canori con le esibizioni dei due giovani talenti di Bacoli e Monte di  Procida, Antonio Della Ragione e Antonio Enzio.

Ed allora tutta la cittadinanza di Bacoli e Monte di Procida è invitata a partecipare a “UNITI SI PUO’…” (questo il link della pagina-evento su Facebook), Mercoledì 15 Luglio alle ore 20:30 al Tony Chiovato di Baia.

CAMBIA IL LORO MONDO. CAMBIA IL TUO. COSÌ CAMBIA TUTTO