Blog

 

Grande successo per la manifestazione di raccolta fondi “La zuppa della bontà” organizzata dalla Fondazione Progetto Arca, che ha visto impegnati sui comuni di Bacoli e Monte di Procida i volontari de La Casetta Onlus. Il ricavato dei due banchetti presenti sulla zona flegrea è stato di 1935,00€, somma che sarà destinata al servizio mobile su strada per il supporto ai senza dimora.

Si ringraziano tutti i cittadini per l’infinita generosità, la Fondazione Progetto Arca per la grande organizzazione e per la fiducia che ripone quotidianamente in noi, le amministrazioni comunali di Bacoli e Monte di Procida che hanno abbracciato l’iniziativa concedendo il patrocinio morale.

download

Martedì 30 giugno 2015 è venuto a farci visita in Neo Sindaco del Comune di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione con Dario Perreca (consigliere comunale) e Domenico Mazzella (consigliere comunale). E’ stato un momento importante per poter aprire una discussione sul disagio sociale del nostro territorio e sugli strumenti da utilizzare, per risollevare la situazione socio – economica delle persone disagiate.

Non possiamo che augurare un grande in bocca al lupo al neo Sindaco ed a tutta la sua amministrazione.

 

Foto (1)  C’è chi in questi giorni discute sui tavoli europei di immigrazione, snocciolando numeri. C’è poi chi guarda in tv scene di migranti alle frontiera o accampati in una stazione. C’è poi chi questo fenomeno lo osserva, ci riflette, ma lo fa vivendolo in prima persona, entrando in contatto e aiutando persone bisognose di assistenza. Prova a farlo nel proprio piccolo “La Casetta Onlus” di Bacoli che dell’accoglienza fa la sua prima missione. Ma c’è chi opera da oltre 20 anni opera su larga scala. È per questo che abbiamo deciso di parlare di immigrazione con Fabio Pasiani, di “Fondazione Progetto Arca Onlus”. Un’associazione che a Milano opera fra le strade e nelle proprie strutture, con progetti per persone senza dimora, ma anche anziani, minori o famiglie in difficoltà. Fra “La Casetta” e “Progetto Arca” è nata ormai una collaborazione che punta ad estendere la rete di assistenza ad un’utenza sempre più vasta. Ma la partnership serve anche ad altro, a confrontarsi e capire sempre meglio le diverse realtà su cui intervenire.

Parliamo dunque di immigrazione. Fabio Pasiani ne ha viste tante insieme ai volontari di “Progetto Arca” che hanno accolto migliaia di persone. Parla del fenomeno migratorio con chiarezza e lucidità.  Non gli sfugge, però, l’aspetto più umano e si legge un pizzico di rabbia nelle sue parole quando racconta gli aspetti più crudi. «Si tratta spesso di persone che chiudono la porta della loro casa sapendo probabilmente di non poterci più tornare – ci dice Fabio – Partono per un viaggio estremamente pericoloso che non sanno dove li porterà. Molte famiglie decidono addirittura di imbarcarsi divisi su due navi diverse per aumentare la possibilità che qualcuno arrivi dall’altra parte. È un assurdo! L’idea di arrivare a considerazioni di questo tipo fa accapponare la pelle a qualsiasi padre o madre di famiglia». Le sue parole sono forti, ma procediamo con ordine per capire meglio il fenomeno.

 

 

Per cominciare a parlare di immigrazione è opportuno fare chiarezza sui termini. È davvero giusto parlare di “emergenza”?

 

«La vera emergenza attiene alle problematiche dell’illegalità. Ci siano paesi che vivono in condizioni di guerra civile o di dittatura, dove è a rischio l’incolumità delle persone. Questa è un’emergenza per quei paesi, ma il flusso di persone che scappano da questi posti sta nell’ordine naturale delle cose. Dovremmo cominciare a considerare il fenomeno migratorio come una cosa normale. Piuttosto l’emergenza è che tante persone non trovino altro mezzo per raggiungere una vita migliore se non quello di affidarsi all’illegalità. Le conseguenze sono tristemente note; i migranti vengono trattati in maniera disumana, vivono in condizione disumana e spesso non arrivano neppure a destinazione. Questa è la vera emergenza secondo me». 

 

Non si emigra, quindi, solo per stare meglio?

 

«Quella economica non è sicuramente la prima ragione. Molte non sono persone a cui manca il pane. Manca piuttosto la certezza di tornare a casa se si esce per comprane, senza essere gettato in qualche galera o fatto oggetto di rappresaglie. Se qui in Italia vivessimo situazioni simili probabilmente anche io sarei alla ricerca di un altro posto sicuro dove vivere in serenità con la mia famiglia, mi pare una cosa piuttosto normale».

 

Possiamo tracciare un profilo generale dei migranti che arrivano in Italia? Da dove vengono, dove sono diretti e cosa cercano?

 

«Da gennaio ad inizio giugno sono arrivati in Italia circa 60 mila migranti. Io posso portare l’esempio di Milano, dove ne sono transitati circa 10 mila. Di questi 4240 sono eritrei e altri 3570 sono siriani, provenienti quindi da paesi dove la vita degli individui è messa a repentaglio da violente dittature o guerre civili. Per loro ci sono sicuramente gli estremi per richiedere lo status di rifugiato secondo quanto previsto dalla convenzione di Ginevra, perché nei paesi di origine vige una sospensione dei diritti umani. Gli altri 2 mila circa provengono da centro -Africa e Medio Oriente. I loro casi vanno, quindi, valutati singolarmente».

 

Si può ipotizzare che molti di questi abbiano intenzione di lasciare l’Italia come spesso viene detto?

 

«Provo a rispondere con un altro dato. Nell’ultimo anno e mezzo a Milano sono passati circa 64 mila migranti. Di questo solo 250 hanno chiesto asilo qui in Italia. C’è una sproporzione netta fra la gran parte che intende proseguire il proprio viaggio e chi sceglie di fermarsi qua».

 

La gran parte quindi dove va? Potrebbe ipotizzare anche che resti nel nostro paese?

 

«No, è una cosa molto difficile. A chi assistiamo facciamo compilare un questionario e i dati ci dicono che quasi tutti sono diretti verso Francia, Germania, Svezia e altri paesi. In più è logico ritenere che se restassero qui tornerebbero da noi per ricevere aiuto o assistenza visto il rapporto che si crea. Sappiamo invece che partono e si organizzano per andare altrove».

 

Torna così in ballo il tema dell’illegalità per superare anche i confini europei?

 

«Si talvolta ci si affida ai cosiddetti “passeur”, ma tanti partono anche in treno. Abbiamo visto tutti le immagini dei respingimenti a Ventimiglia; la maggior parte di loro sono africani, ma sappiamo di molte famiglie siriane che sono riuscite a passare il confine. Non possiamo chiaramente monitorare tutti i casi chiaramente, ma i segnali ci dicono che in molti raggiungono escono dall’Italia».

 

Le immagini dei migranti alla stazione di Milano hanno avuto molta risonanza. Si è parlato anche di problemi sanitari. Voi come li trovate sia da un punto di vista fisico che psicologico?

 

«Molto stanchi e provati. Hanno affrontato viaggi di settimane, talvolta mesi, in condizioni poco umane. Hanno carenza di sonno, sono disidratati, malnutriti. Una condizione di forte stress psicofisico. Capitano spesso bronchiti, bambini con la febbre. Ora con l’estate ci aspettiamo segni di ustioni, inevitabili viaggiano per giorni e giorni sui barconi. Detto questo ci impressiona sempre la loro grande determinazione nel voler concludere il loro viaggio, il loro progetto migratorio. Sono persone molte lucide e determinate a cercare un luogo in cui costruire una normalità per sé e per la propria famiglia. Un’ambizione che credo li accomuni con tutti noi.  Allo stesso tempo sono molto grati per l’accoglienza che trovano qui da noi a Milano dove per la prima volta qualcuno si occupa di loro, cosa che non si aspettano».

Foto (2)

 

 

Cosa riuscite a fare voi di “Progetto Arca” per aiutarli?

 

«Nell’ultimo anno e mezzo abbiamo accolto più di 30 mila persone sulle 64 mila arrivate a Milano. Cerchiamo di dargli un sostegno concreto. Sono adulti, giovani, uomini e donne, anziani e tante famiglie con minori anche molto piccoli. Lo scorso anno mentre era ospite da noi una famiglia ha dato alla luce il secondo figlio.  Si fermano da noi in genere 4 -5 giorni. Li facciamo assistere da un medico, gli diamo la possibilità di farsi una doccia, di avere un cambio pulito di vestiti e un posto dove potersi riposare dopo un viaggio terribile. Possono mangiare secondo la loro cultura e avere qualcuno che parla la loro lingua a cui chiedere informazioni. In sostanza offriamo loro un riferimento che non hanno durante tutto il resto del viaggio».  

 

Individuare soluzioni non è semplice, ma per concludere ti chiedo se c’è qualche provvedimento che potrebbe nel breve termine migliorare la situazione?

 

«Quello che chiediamo è quello che in realtà chiede da tempo anche in comune di Milano a gran voce. Occorre l’istituzione di un corridoio umanitario che consenta a chi arriva da determinati paesi di circolare in Europa per raggiungere la meta prestabilita dove richiedere asilo. Questo taglierebbe fuori tutto quell’aspetto dell’illegalità che costituisce la vera emergenza, come già detto. I migranti dopo l’identificazione avrebbero in mano un documento che gli consentirebbe di prendere un treno o un aereo, togliendoli dalla necessità di affidarsi all’illegalità e dalla miseria di sentirsi clandestini. Gli strumenti di diritto internazionale per farlo esistono, così come dei precedenti a cui rifarsi, legati all’emergenza del nord Africa del 2011».

Dallo scorso gennaio a Bacoli è attivo tutte le mattine uno sportello di mediazione familiare. Ad ospitarlo presso il proprio centro è “La Casetta Onlus”, che offre gratuitamente il servizio. Si tratta di un’opportunità importante per tutto il comprensorio flegreo, che conosce per la prima volta questo nuovo percorso. La mediazione familiare, infatti, nasce in nord Europa e, nonostante un suo sviluppo, è ancora poco praticata in Italia e in particolar modo in nel meridione.

Ma di cosa si tratta? Ai suoi albori la mediazione familiare punta soprattutto alla tutela dei minori nei casi di separazione. Nel corso degli anni, però, ha esteso il suo campo d’azione ed oggi si affrontano una vastità di problematiche familiari: dai rapporti fra genitore e figli a quelli con i nonni, passando chiaramente per le divergenze di coppia. Si può, quindi, rivolgere allo sportello chi è sposato, chi si sta separando o è già separato da tempo, ma anche coppie di fatto.

Il percorso che si intraprende dura alcuni mesi e a “La Casetta” le professioniste che vi operano hanno già chiuso con successo diverse mediazioni. Il primo passo è quello di creare un rapporto di fiducia col mediatore che a sua volta deve riuscire a riattivare un dialogo fra le parti. Non sempre è facile, ma i benefici di una buona mediazione sono tangibili. Il risultato finale, infatti, è il raggiungimento di un accordo che risolva in maniera costruttiva il conflitto.

La mediazione familiare è particolarmente indicata in presenza di una volontà di separazione. A differenza di altri paesi non è una strada obbligatoria, ma sicuramente consigliabile. Si tratta di un percorso alternativo e complementare a quello legale. L’obiettivo è non creare vincitori e vinti, ma aiutare le parti a parlarsi per trovare un punto di incontro senza che sia un giudice terzo a decidere. Una risoluzione consensuale della controversia crea rapporti più distesi e porta un indubbio beneficio anche economico per le famiglie coinvolte.

L’esperimento flegreo sembra essere partito con piede giusto. In tanti hanno bussato a la porta de “La Casetta” e in solo 4 mesi sono stati già superati i numeri previsti dal progetto iniziale. Molti si sono avvicinati allo sportello grazie alla conoscenza del centro, ma è nata anche una collaborazione con i comuni di Bacoli e Monte di Procida. «La creazione di questo sportello gratuito a La Casetta è un vanto e una grande opportunità per noi e per tutto il territorio flegreo – dice una delle mediatrici – Molti non hanno mai sentito parlare di mediazione familiare e allora è importante avere una giusta informazione».

Per poter avviare una mediazione familiare basta rivolgersi al centro de “La Casetta Onlus”, in via Cappella, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13. Mediatrici professioniste capiranno le problematiche e valuteranno la situazione consigliando, eventualmente, anche supporti diversi, sempre in linea con lo spirito di accoglienza tipico dell’associazione. Foto 19

Ascoltare, sostenere e accompagnare per mano, lì dove c’è bisogno. Prova a fare questo lo sportello di mediazione culturale de “La Casetta Onlus” a Bacoli. Forse è poco, sicuramente non basta, ma è una risposta. Una risposta di chi non vuole arrendersi alla profonda angoscia e al senso di impotenza che nelle ultime settimane colpisce l’opinione pubblica internazionale di fronte al dramma dell’immigrazione. Le tragedie in mare, la necessità di fuggire, le torture, gli stenti. E poi l’intolleranza, i problemi nell’accoglienza. Cosa fare allora? Come trasformare il dolore in qualcosa di concreto?

La risposta de La Casetta è solo una, mettere al centro la persona, non l’immigrato considerato come problema o come numero su cui ragionare. Aprire le porte per capire chi si ha di fronte e provare ad accoglierlo nel migliore dei modi. Lo fa ogni giorno una mediatrice specializzata, ascolta gli stranieri che si recano al centro di via Cappella. Ascolta le loro storie, i loro problemi, i loro bisogni. Si parte dalla lingua per poi affrontare questioni diverse: documenti, assistenza sanitaria, scuola, fino al sostegno per chi è vittima di violenza. Sono tante le persone accolte, tante le loro storie. Molte provengono dall’est Europa, poi ci sono anche persone di origine africana e persino figli di immigrati, nati e cresciuti in Italia, a testimoniare quanto sia lento il percorso di integrazione.

Tutti i giorni feriali, dalle 15 alle 17, le porte sono aperte. Lo sportello di mediazione culturale è pronto ad accogliere ed incontrare, ma i bisogni sono tanti e aiutare tutti non è facile. «Noi de La Casetta tendiamo una mano, costruendo, non muri, ma ponti per questi nostri fratelli – dichiara la presidente dell’associazione Anna Gilda Gallo – Con tutti i nostri volontari siamo impegnati a creare una società multiculturale, che consideri normali i vari modi di comportarsi, così come le differenze culturali e religiose. Il principio fondamentale per noi è che esiste al modo una sola razza: l’umanità». La porta è sempre aperta anche a chi voglia offrire il proprio aiuto. Sul sitowww.lacasettaonlus.it si possono trovare maggiori dettagli sulle attività dell’associazione.

002

Quante volte sarà capitato. Trovarsi di fronte qualcuno che chiede una donazione, un aiuto e rispondere in maniera sbrigativa, quasi intimorita. È proprio questo ordine di cose che va cambiato. Lo pensa “La Casetta Onlus”, associazione di volontariato che a Bacoli opera quotidianamente accanto a chi ha maggiore bisogno di un sostegno. Rovesciare, quindi, l’idea di dono, oggi spesso inteso come un semplice dare qualcosa, in maniera anche estemporanea. L’obiettivo de “La Casetta” è piuttosto quello creare un diverso tipo di rapporto con il donatore, basato sulla conoscenza e sulla condivisione; superare le logiche del chiedere – ottenere, così come quella comprensibile diffidenza che talvolta accompagna la scelta di dare un contributo.

20150413_125014

L’idea nasce proprio da un dono. Una nuova fotocopiatrice recentemente recapitata a “La Casetta”. Lo strumento, prezioso per le tante attività, è stato accolto con entusiasmo. Così Anna Gilda Gallo, presidente dell’associazione, ha voluto scrivere un’accorata lettera di ringraziamento, andando oltre le pure formalità. «Troppo spesso oggi chi dona resta distaccato, perché ha paura che in futuro qualcuno possa nuovamente bussare alla sua porta per chiedere aiuto, ma non è così – ha spiegato la presidente – Il dono è qualcosa di diverso, è uno scambio che apre tante possibilità da entrambe le parti. Per questo occorre un cambio di mentalità, creando un rapporto vero, basato sulla fiducia e sulla gratitudine».

Un rapporto che già oggi l’associazione cerca di costruire e mantenere con i donatori. Le forme di sostegno sono tante, come riportato chiaramente sul sito internet www.lacasettaonlus.it. C’è chi decide di donare il proprio tempo, diventando volontario ed è anche grazie a lui che il centro ogni giorno apre le proprie porte. Poi ci sono piccoli imprenditori del territorio, aziende più grandi pronte a dare un aiuto quando serve, per finire con famiglie che mensilmente offrono il proprio contributo. Grazie a loro “La Casetta” riesce a portare avanti il proprio lavoro, cercando di crescere ed offrire un sostegno sempre maggiore. Per questo le porte restano aperte, c’è sempre bisogno di aiuto.

 

Ufficio Stampa

La Casetta Onlus

Mancano ormai pochi giorni alle festività pasquali e “La Casetta Onlus” ha colto l’occasione per dare ancora un nuovo segnale del proprio impegno a favore dei più disagiati. Durante l’ultima uscita l’Unità Operativa di Strada ha offerto ai senza dimora non solo i consueti generi di conforto, ma anche un piccolo dono pasquale, coniglietti di cioccolato accompagnati da bigliettini di auguri.

IMG_8197

L’iniziativa nasce un’idea di un supporto che vada oltre il mero assistenzialismo. Operatori e volontari con il loro dono non hanno voluto solo offrire qualcosa in più ai senza dimora dell’area flegrea. Il gesto è stato al contrario un modo per comunicare, per entrare meglio in contatto con le difficili realtà di chi vive per strada, aprendo con loro un canale d’ascolto.

 

Spiega bene l’iniziativa la presidente dell’associazione “La Casetta” Anna Gilda Gallo: «Pasqua deve essere un momento di festa per tutti, anche per chi non ha una casa. I nostri, però, non vogliono essere semplici doni. Noi non vogliamo solo dare, ma anche entrare nei cuori di queste persone. Vogliamo parlare con loro, aprendo nuovi canali d’ascolto che ci permettano di conoscere le loro storie e capire come poterli aiutare sempre meglio».

20150326_140700

 

L’Unità Operativa di Strada è attiva ogni venerdì dalle 19. I volontari de “La Casetta” assistono in media 40 persone prive di dimora, per le strade di Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida. Offrono loro conforto e orientamento ai servizi sociali disponibili sul territorio. Distribuiscono generi alimentari, coperte, capi di vestiario e kit igienici.

 

 

Ufficio stampa

La Casetta Onlus

IMG_8170L’Unità Operativa di Strada dell’Associazione di Volontariato La Casetta Onlus nasce dalla necessità di andare incontro alla persone senza dimora direttamente sulla strada per offrire loro assistenza, conforto e orientamento.

Ad ogni uscita, venerdì dalle 19 alle 21, un’équipe di operatori e volontari riesce ad assistere circa 40 persone senza dimora della zona flegrea:

Ad Arco Felice, in zona stazione della cumana, a Pozzuoli nelle vicinanze della Piazza del porto e della stazione della metropolitana di Pozzuoli e su tutto il territorio di Bacoli e Monte di Procida.

L’Unità di Strada porta aiuto distribuendo:
– generi alimentari
– bevande adatte alla stagione
– coperte e sacchi a pelo in inverno
– capi di vestiario
– kit per l’igiene personale in estate.

L’Unità di Strada inoltre fornisce un orientamento ai servizi a disposizione sul territorio.

Scopri come puoi sostenerci:

www.lacasettaonlus.it

info@lacasettaonlus.it

tel/fax 0818682154

CAMBIA IL LORO MONDO. CAMBIA IL TUO. COSÌ CAMBIA TUTTO