Blog

Lo scorso giovedì, 22 settembre, si è tenuto ad Ercolano il Premio “Eccellenze del Sud”2016 organizzato dall’associazione Terronian. Numerosi i convenuti nella splendida location di Villa Signorini per una serata dedita alla valorizzazione delle terre del Sud Italia. Tante premiazioni, quindi, per personaggi che hanno coinvolto professionisti, imprenditori, mondo associativo e sportivo.

Nel corso della serata è stata intervistata anche Anna Gilda Gallo, presidente de La Casetta Onlus, che ha raccontato le attività dell’associazione, le iniziative messe in campo in favore delle persone maggiormente bisognose e i progetti futuri. L’evento è diventato, quindi, un’importante occasione di incontro e di confronto con il tessuto imprenditoriale della provincia napoletana che si è dimostrato molto interessato all’opera quotidiana svolta da La Casetta nel territorio flegreo.

Va inoltre ricordato che la serata, animata da musica, spettacolo e buon cibo, è servita anche a raccogliere fondi che l’associazione Terronian, ha voluto in parte devolvere proprio a La Casetta Onlus. Un grazie quindi all’associazione per il coinvolgimento, ma un grazie particolare va anche a Maria Punzo che ha contribuito a creare questa sinergia.

Da un’idea nata dall’Associazione Terronian, organizzazione dedita alla valorizzazione delle terre del Sud Italia e delle terre del Sud del mondo, ritorna il prossimo 22 settembre il Premio Eccellenze del Sud . La serata sarà presentata da Gianni Ippoliti e Fabiana Latini. A fare gli onori di casa sarà la cantautrice Shara, ideatrice del Terronian Project, insieme al Maestro pizzaiolo Salvatore Di Matteo che curerà l’aspetto enogastronomico.

L’intento principale è quello di promuovere il territorio attraverso le sue eccellenze ambientando questo appuntamento annuale nel contesto di uno dei siti storici di grande prestigio presenti nel Meridione

Location scelta per l’edizione 2016 Villa Signorini a pochi passi dal famoso sito archeologico di Ercolano in Via Roma, 43. Durante la serata saranno omaggiati con l’assegnazione del premio Eccellenze del Sud 2016, personaggi di grande spessore e rilievo legati al territorio meridionale. Tra i premiati che prenderanno parte all’evento ci sarà Antonello Perillo, Caporedattore Responsabile del Tgr Campania;  Alessandra Clemente, Assessore alle politiche giovanili del Comune di Napoli;  Mimmo Pesce, Presidente Unicef Campania; la stilista partenopea Susy Sposito; l’editore Gino Giammarino; lo Chef stellato Pasquale Palamaro; Pasquale Palma, il noto comico del programma tv Made in Sud; l’Associazione La Paranza, organizzazione dedita alla promozione delle Catacombe di Napoli; i giovani attori di Casa Surace, la Scuola di Estetica Liliana Paduano, il Professore Marco Musella Presidente di Meridonare, l’Associazione Base Condor operante nel campo della protezione civile ed in tutte le attività concernenti il sociale e le attività ricreative.

Durante la serata verrà inoltre assegnato il premio speciale “Medici del Cuore” allo Staff Medico della SSCNapoli, diretto dal prof. Alfonso De Nicola e composto da Enrico D’Andrea, medico fisiatra, Raffaele Canonico, medico dello sport, Valentino Tundisi e Massimiliano Sirignano, medici odontoiatri. Ma il Premio Eccellenze del Sud sarà nel segno della solidarietà. Lo garantisce Sarah Ancarola “anche quest’anno premieremo ma soprattutto racconteremo le eccellenze del nostro sud abbinando nel migliore modo possibile, il glamour ai contenuti, la solidarietà alle eccellenze.” Per questo abbiamo scelto di sostenere due Eccellenze del nostro territorio la Casetta di Anna Gallo che con la sua casetta dell’accoglienza aiuta i meno fortunati nella zona di Bacoli e la Fondazione Sbarro, preseduta dal Prof. Antonio Giordano che è una nostra Eccellenza nella ricerca nel mondo.  L’aspetto della raccolta fondi della serata è curata dalla fundraiser Maria Punzo, che ha dichiarato “che la serata del 22 settembre sarà sicuramente una serata all’insegna del cuore e dell’arte napoletana”. Si perché la solidarietà del popolo napoletano si esprime spesso con la creazione di prodotti artistici unici che vengono realizzate per sostenere le cause del cuore”. All’interno dell’evento sarà anche presentata la creazione di un gioiello «La Riggiola», realizzato dall’artigiana e designer campana Mariagrazia Peluso, il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Sbarro ed i quadri dedicati a Napoli dell’architetto, designer, landscaper, Fabio D’Alema il cui ricavato sarà donato alla Casetta Onlus di Anna Gallo che sarà presente alla serata insieme a Raffaele Picilli consulente di raccolta fondi della onlus..

 

Si ringraziano La Fiammante, Le Farine Magiche, Molino Vigevano, L’oleificio Punzo, Azienda vinicola Vigna VillaeFerrarellePastificio De Cecco, Gruppo Nastro Azzurro-Birra Peroni, Gruppo Marr, Caffè Borbone, Pasticceria Mignone, Bernardini Gastone, Panificio Le vie del grano, Gelateria Mennella, Cicoli Rocco, Gino D’Amore Saloon, Art Decor, CNO WEBtv, Lo Speaker’s Corner per aver contribuito a rendere possibile l’iniziativa.

Per info e prenotazioni:

Mail: tittyalvino@libero.it

Telefono: 3403647622

 

La Casetta Onlus è stata presente alla Sagra del Mare Flegrea che si è tenuta a Monte di Procida da giovedì 4 a domenica 7 agosto 2016. Uno stand interamente dedicato alle attività dell’associazione al cui interno, in cambio di una piccola donazione, sarà possibile ritirare vasetti di marmellata artigianalmente preparata e confezionata. Un modo semplice per sostenere La Casetta. Il ricavato, infatti, sarà impiegato per la creazione di un nuovo social market.

Un grazie doveroso agli organizzatori dell’evento che hanno offerto lo spazio espositivo!

Nelle scorse settimane sono stati presentati i risultati della prima ricerca italiana che prende in esame persone le cui donazioni sostengono associazioni no profit. I risultati raccontano di un divario piuttosto netto fra il nord e il sud del paese. Solo il 9% dei donatori risiede nel mezzogiorno, isole comprese. Una netta differenziazione riguarda anche l’età. Nella maggior parte dei casi i donatori hanno un’età piuttosto avanzata e solo l’8% di loro ha meno di 45 anni. Più equilibrata la suddivisione fra uomini e donne che donano in misura molto simile.

La ricerca si basa un campione piuttosto limitato di grandi donatori che sostengono realtà no profit impegnate in diversi ambiti. Ciò nonostante i risultati offrono importanti spunti di riflessione per l’intero associazionismo che riesce ad operare grazie al sostegno di tanti benefattori. Il 50% di loro nel 2015 ha donato di più che nel 2014, il 40% ha devoluto lo stesso importo e solo il 10% ha donato meno.

Estremamente interessanti sono anche le motivazioni che muovono il comportamento dei donatori. In vetta alla classifica c’è il sentirsi privilegiato, seguono il sentirsi utile e la volontà di cambiare le cose, di fare la differenza. La ricerca evidenzia anche una certa fedeltà dei donatori nei confronti delle organizzazioni no profit. Chi cambia, però, denuncia un mutato interesse nei confronti di una buona causa, lo spostamento di fondi verso progetti diversi da quelli concordati oppure un impatto non adeguatamente documentato.

Ciò lascia chiaramente intendere l’importanza della trasparenza dell’organizzazione e l’esaustiva documentazione dei risultati che contano quanto il valore stesso di una buona causa. Per questo La Casetta Onlus di Bacoli è impegnata anche nel dopo donazione, per fornire informazioni puntuali e dettagliate in merito alle attività perseguite e ai risultati ottenuti. Un esempio è il “Rapporto annuale 2015” in cui vengono riassunti tutti i dati relativi alla mensa, alla distribuzione di pacchi viveri, alle uscite dell’unità mobile su strada e alle altre attività dell’associazione.

«Il donatore dev’essere sempre messo in condizione di sapere con precisione a chi sta donando, per cosa e con che metodologia – ha dichiarato la presidente de La Casetta Anna Gallo – Bisogna creare un solido rapporto di fiducia con il donatore, il quale deve sentirsi parte integrante del progetto. Dal momento che si riceve “una banconota”, e al contestuale rilascio della ricevuta, il donatore deve sempre essere aggiornato sul come la sua donazione sta contribuendo alla causa, qualunque essa sia. Ma il nostro sforzo è anche quello di tenere le nostre porte sempre aperte perché crediamo che tutti debbano poter approfondire e toccare con mano i progetti sociali messi in campo in favore dei più deboli».

Venerdì 18 dicembre abbiamo partecipato con tutti i nostri bambini ed i volontari, alla raccolta di agrumi presso Villa Matarese a Monte di Procida. Una bellissima giornata vissuta con l’amministrazione comunale di Monte di Procida, e con numerosi cittadini che hanno voluto partecipare all’evento.

Eccovi alcuni scatti della raccolta.

 

IMG_8170L’invero si avvicina, e le notti dei senza dimora cominciano ad essere più fredde e lunghe. L’unità di strada de La Casetta Onlus ogni settimana porta cibo, indumenti e coperte per consentire a queste persone di fronteggiare l’inverno con meno difficoltà. Ma da soli non possiamo farcela, abbiamo bisogno del tuo aiuto!

Fino al 30 novembre 2015 dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 19 porta alla Casetta, in Via Cappella 76 a Bacoli (NA), indumenti invernali, coperte e scarpe (dal numero 40 in su). Sarà il vostro buon cuore a donare calore a chi vive in strada in situazioni di forte disagio.

L’unica accortezza che vi chiediamo è quella di verificare il buono stato degli indumenti, fondamentale per restituire dignità ai nostri amici di strada!

Per maggiori informazioni potete contattare il numero 081-8682154 e chiedere di Giuliana.

CAMBIA IL LORO MONDO. CAMBIA IL TUO. COSÌ CAMBIA TUTTO