Blog

da www.progettoarca.org

Social-market-Bacoli

Uno spazio dove persone e famiglie indigenti potranno recarsi a fare la spesa, come in un comune negozio. Con una differenza, però.
Per pagare non serviranno soldi, ma donazioni di tempo per attività utili alla comunità.

E’ il Social Market che La Casetta onlus, con il sostegno di Progetto Arca, sta per aprire a Bacoli, in provincia di Napoli, e si baserà sul dono reciproco per creare reti di mutuo aiuto. Un emporio solidale sì, ma diverso dai tanti che si sono diffusi un po’ ovunque negli ultimi anni. Chi riceve darà anche qualcosa in cambio, secondo una logica simile a quella della banca del tempo.

L’idea è che a ogni prodotto “in vendita” venga assegnato un valore in punti in proporzione al suo valore economico e che ogni acquisto effettuato attivi un debito in termini di ore di volontariato a favore della collettività. Il tutto contabilizzato su una tessera ricaricabile.

Ogni famiglia potrà fare una spesa mensile di 80 punti del valore di 30 euro, in cambio di due ore del suo tempo che, a seconda delle attitudini e delle disponibilità, potranno essere impiegate nella pulizia di aree verdi pubbliche, per assistere e fare compagnia a persone anziane o sole, o per dare supporto ai genitori che lavorano, ritirando i figli all’uscita da scuola.

In questa prima fase, potranno fare la spesa al Social Market circa un’ottantina di famiglie, individuate dai servizi sociali, ma l’intenzione degli organizzatori è quella di raggiungere col tempo un’utenza più ampia. “Molto dipenderà dagli accordi che riusciremo a stringere con la grande distribuzione organizzata e con i piccoli supermercati locali, da cui le prime donazioni stanno cominciando ad arrivare”.

Il paniere del Social Market comprenderà soprattutto generi alimentari di prima necessità non deperibili, prodotti per la cura della persona e per l’igiene della casa, e articoli per la prima infanzia come pannolini, biberon e alimenti per la crescita e lo svezzamento.
Durante la spesa, un volontario accompagnerà la famiglia aiutandola a comporre un carrello equilibrato, nell’ottica di un’educazione all’acquisto che incoraggi un risparmio responsabile e una corretta dieta alimentare.

Commenta Mariano Boccia dell’associazione La Casetta onlus: “Questa è una nuova visione del servizio che mira al superamento della semplice logica assistenzialista e pone al centro uno scambio reciproco che renda attivo colui che riceve assistenza e che punti, sempre di più, alla creazione dell’indipendenza dell’individuo”.

Il 25 dicembre è passato da poco, ma sono ancora vive le emozioni di una bellissima giornata passata in compagnia dei nostri amici meno fortunati. Con la gallery fotografica, vogliamo farvi rivivere le emozioni della giornata. Cogliamo l’occasione per ringraziare quanti, come ogni anno hanno reso possibile questo evento cominciando dalla Fondazione Progetto Arca Onlus, passando per la rete di ristoratori e commercianti, le amministrazioni comunali di Bacoli e Monte di Procida e finendo con i numerosissimi volontari.

Un sentito grazie a tutti voi!

Photo: Gennaro Cimmino

 

Grande successo per la manifestazione di raccolta fondi “La zuppa della bontà” organizzata dalla Fondazione Progetto Arca, che ha visto impegnati sui comuni di Bacoli e Monte di Procida i volontari de La Casetta Onlus. Il ricavato dei due banchetti presenti sulla zona flegrea è stato di 1935,00€, somma che sarà destinata al servizio mobile su strada per il supporto ai senza dimora.

Si ringraziano tutti i cittadini per l’infinita generosità, la Fondazione Progetto Arca per la grande organizzazione e per la fiducia che ripone quotidianamente in noi, le amministrazioni comunali di Bacoli e Monte di Procida che hanno abbracciato l’iniziativa concedendo il patrocinio morale.

download

Nell’edizione del TGR Campania del 04/10/2015 delle ore 14 nel servizio che parla della giornata del dono a cura del giornalista Giovanni Occhiello si da spazio anche alla “Zuppa della Bontà” con un intervento dei volontari de La Casetta Onlus impegnati nell’iniziativa sul territorio flegreo.

[embedplusvideo height=”381″ width=”625″ editlink=”http://bit.ly/1Pezi0W” standard=”http://www.youtube.com/v/OEMw2EWQoUE?fs=1&vq=hd720″ vars=”ytid=OEMw2EWQoUE&width=625&height=381&start=&stop=&rs=w&hd=1&autoplay=0&react=1&chapters=&notes=” id=”ep7995″ /]

zuppa copertina

Sabato 3 e domenica 4 ottobre 2015, i volontari de La Casetta Onlus e Progetto Arca scenderanno in piazza per offrire, a fronte di una piccola donazione, la zuppa della Bontà a tutti coloro che desidereranno portare in tavola un piatto speciale per i propri cari e, insieme, offrire un aiuto alle persone senza dimora.

Un prodotto, la zuppa, scelto per il suo forte valore simbolico: alimento ricco di nutrienti, sano, alla portata di tutti e perfetto per rifocillare e dare ristoro a persone che raramente, vivendo in strada, hanno la possibilità di consumare un pasto caldo.

 

 

Presso i banchetti presenti nelle principali piazze italiane sarà possibile scegliere fra tre gustose varianti di zuppe confezionate, prodotte dall’azienda Pedon.

 

 

La Casetta Onlus sarà presente sul territorio flegreo con due banchetti, uno a Bacoli in Villa Comunale ed un altro a Monte di Procida in Piazza XXVII Gennaio dalle 9 alle 19.
Grazie ai fondi raccolti, la Fondazione distribuirà pasti caldi a oltre 26.000 persone senza dimora durante il periodo invernale.

 

 

Progetto Arca: il primo aiuto, sempre

Fondazione Progetto Arca nasce nel 1994 a Milano per portare un aiuto concreto a coloro che versano in stato di grave povertà ed emarginazione.
Al centro delle nostre attività ci sono persone senza dimora, anziani soli, famiglie indigenti, persone con problemi di dipendenza, profughi, rifugiati e richiedenti asilo.
La Fondazione da oltre 20 anni accoglie i più deboli e sostiene chi soffre nei momenti di crisi e disperazione. Grazie ai nostri operatori, educatori e volontari, ascoltiamo senza pregiudizio i bisogni di ogni persona in difficoltà, per accompagnarla in un percorso di recupero e di reinserimento sociale.

Solo nell’ultimo anno abbiamo distribuito un milione di pasti.

Attraverso la preparazione e la distribuzione di pasti a persone in difficoltà, la Fondazione dà un aiuto concreto alle persone senza dimora. La distribuzione di un pasto, infatti, è un gesto di assistenza importante e necessario, ma soprattutto rappresenta il primo passo per la creazione di una relazione di fiducia e l’avvio di un percorso di reintegrazione sociale e lavorativa.

 

Scopri maggiori informazioni sul sito web www.lazuppadellabonta.it

CAMBIA IL LORO MONDO. CAMBIA IL TUO. COSÌ CAMBIA TUTTO