Blog

Giorno dopo giorno va avanti il progetto “Il lavORO delle donne”, gestito da La Casetta Società Onlus in collaborazione con l’Associazione IoCiSto di Bacoli. Attività diversificate, ma con un minimo comun denominatore, l’attenzione al mondo femminile e a tutte quelle situazioni di disagio lavorativo e familiare. L’obiettivo è, quindi, combattere l’esclusione sociale che ne può derivare attraverso interventi mirati a fornire strumenti di emancipazione e realizzazione personale.

Cerca di offrire opportunità lavorative a donne disoccupare il corso di cucina gratuito che da circa un mese si tiene presso la sede de La Casetta Onlus. Le partecipanti sono alle prese con i fondamenti della cucina partenopea sotto la guida della presidente Anna Gilda Gallo e della cuoca Federica Amoroso. Con loro si alternano professionisti del settore per approfondire aspetti più specifici. L’interesse è alto e il tasso di dispersione è pari allo 0, anche grazie al baby parking in cui vengono accuditi i figli delle partecipanti durante le ore di corso.

Attenzione al lavoro che si esplicita anche attraverso il “CLUB”. Da gennaio, presso la sede dell’Associazione IoCiSto in via Risorgimento, è attivo il centro di orientamento al lavoro. Tutti i cittadini di Bacoli, possono ricevere assistenza per la compilazione dei curriculum vitae, consultare offerte di lavoro e formazione, partecipare a seminari e incontri tematici. I riscontri sino a questo momento sono molto positivi, sia in termini di numero di utenza, sia in fatto di relazioni stabilite con partner istituzionali. Il servizio è disponibile il lunedì dalle 15 alle 19, martedì e venerdì dalle 9 alle 14 e il sabato su appuntamento dalle 15 alle 18.

Più attinente alla sfera personale lo sportello d’ascolto e supporto familiare, attivato presso la sede de La Casetta Onlus in via Cappella. Il percorso è rivolto alle coppie in fase di separazione o già separate e a nuclei familiari in difficoltà anche se con figli minori. Lo sportello, portato avanti da personale qualificato, ha prestato ascolto a numerose famiglie del territorio. Chi fosse interessato a ricevere assistenza può prenotarsi chiamando lo 081/868 2154 dalle 12 alle 15.

Sono 15 le ragazze che, grazie al progetto “Il LavORO delle Donne” finanziato dal Dipartimento della gioventù e del Servizio Civile Nazionale, si sono iscritte al corso di “Cucina in progress”. Il corso vuole offrire tutti gli strumenti basilari per poter intraprendere una carriere nell’abito della ristorazione. Il grande entusiasmo che ha circondato la cucina de La Casetta Onlus, in Via Cappella a Bacoli, sta facendo si che le lezioni siano interessanti e ricche di passione.

Ecco alcuni scatti delle lezioni di “friggitoria napoletana” e “i dolci della nonna”.

 

Il corso di formazione “Cucina in progress” è una delle attività del progetto “Il lavORO delleDonne”, gestito dalla Cooperativa Sociale “La Casetta Onlus” e dall’Associazione IoCiSto. Il progetto realizza attività, completamente gratuite, ideate per promuovere la partecipazione attiva di donne e giovani al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione di giovani madri e l’attivazione di interventi volti a risolvere problematiche familiari.

Il corso di cucina è rivolto a donne non occupate, prioritariamente quelle fra i 18 e i 35 anni, che intendono intraprendere un percorso lavorativo nel settore alimentare e della ristorazione. Avranno priorità nell’accesso alle lezioni le madri, i cui figli saranno accolti nel baby parking appositamente allestito durante le ore di corso.

Tutti i servizi e le attività previste dal progetto sono gratuiti. Il progetto è sostenuto dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’azione “Giovani no profit”.

 

Scarica qui la domanda di iscrizione e l’ avviso selezione corso cucina Casetta

 


card corso cucina 2card corso cucina 1

Uno sportello di orientamento al lavoro, un centro di mediazione familiare e un corso di cucina. Sono queste le principali azioni del progetto “Il lavORO delle Donne”, gestito da La Casetta Onlus e dall’Associazione IoCiSto di Bacoli. Attività completamente gratuite ed ideate per promuovere la partecipazione attiva di donne e giovani al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione di giovani madri e forme d’intervento atte a risolvere problematiche familiari.

Dall’11 gennaio è attivo il centro di orientamento al lavoro “CLUB”, presso la sede dell’Associazione IoCiSto in via Risorgimento 158b. Tutti i cittadini di Bacoli, in particolare i giovani, possono usufruirne il lunedì dalle 15 alle 20, il martedì e il venerdì dalle 9 alle 14. Presso il centro è possibile ricevere consulenza per la scelta del proprio percorso formativo e/o professionale, avere un aiuto nella ricerca di opportunità di lavoro e formazione, si è accompagnati nella redazione del proprio curriculum vitae e nell’accesso alle opportunità offerte dal programma Garanzia Giovani. Inoltre laboratori di ricerca attiva del lavoro e per la creazione d’impresa, incontri tematici sulle novità del mondo del lavoro e corsi di lingua italiana per donne immigrate.

Da marzo sarà attivato anche lo sportello di mediazione familiare presso la sede de La Casetta Onlus in via Cappella. Il percorso di mediazione è rivolto alle coppie in fase di separazione o già separate, anche con figli minori. Un servizio che aiuta a ridurre la conflittualità familiare, riducendo i costi economici e sociali di una separazione, aprendo nuove vie di dialogo ed evitando di affidare le sorti del nucleo familiare esclusivamente alle vie legali, sicuramente più lunghe, costose e logoranti.

Parte, infine, ad aprile un corso di cucina rivolto a donne disoccupate fra i 18 e i 35 anni che intendono intraprendere un percorso lavorativo del settore alimentare e della ristorazione. Avranno priorità nell’accesso alle lezioni le madri, i cui figli saranno accolti nel baby parking durante le ore di corso. Le attività si svolgeranno nei locali de La Casetta.

Tutti i servizi e le attività previste dal progetto sono gratuiti. Il progetto è sostenuto dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’azione “Giovani no profit”.

CAMBIA IL LORO MONDO. CAMBIA IL TUO. COSÌ CAMBIA TUTTO