Progetto “Il LavORO delle Donne”

Uno sportello di orientamento al lavoro, un centro di mediazione familiare e un corso di cucina. Sono queste le principali azioni del progetto “Il lavORO delle Donne”, gestito da La Casetta Onlus e dall’Associazione IoCiSto di Bacoli. Attività completamente gratuite ed ideate per promuovere la partecipazione attiva di donne e giovani al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione di giovani madri e forme d’intervento atte a risolvere problematiche familiari.

Dall’11 gennaio è attivo il centro di orientamento al lavoro “CLUB”, presso la sede dell’Associazione IoCiSto in via Risorgimento 158b. Tutti i cittadini di Bacoli, in particolare i giovani, possono usufruirne il lunedì dalle 15 alle 20, il martedì e il venerdì dalle 9 alle 14. Presso il centro è possibile ricevere consulenza per la scelta del proprio percorso formativo e/o professionale, avere un aiuto nella ricerca di opportunità di lavoro e formazione, si è accompagnati nella redazione del proprio curriculum vitae e nell’accesso alle opportunità offerte dal programma Garanzia Giovani. Inoltre laboratori di ricerca attiva del lavoro e per la creazione d’impresa, incontri tematici sulle novità del mondo del lavoro e corsi di lingua italiana per donne immigrate.

Da marzo sarà attivato anche lo sportello di mediazione familiare presso la sede de La Casetta Onlus in via Cappella. Il percorso di mediazione è rivolto alle coppie in fase di separazione o già separate, anche con figli minori. Un servizio che aiuta a ridurre la conflittualità familiare, riducendo i costi economici e sociali di una separazione, aprendo nuove vie di dialogo ed evitando di affidare le sorti del nucleo familiare esclusivamente alle vie legali, sicuramente più lunghe, costose e logoranti.

Parte, infine, ad aprile un corso di cucina rivolto a donne disoccupate fra i 18 e i 35 anni che intendono intraprendere un percorso lavorativo del settore alimentare e della ristorazione. Avranno priorità nell’accesso alle lezioni le madri, i cui figli saranno accolti nel baby parking durante le ore di corso. Le attività si svolgeranno nei locali de La Casetta.

Tutti i servizi e le attività previste dal progetto sono gratuiti. Il progetto è sostenuto dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’azione “Giovani no profit”.

CAMBIA IL LORO MONDO. CAMBIA IL TUO. COSÌ CAMBIA TUTTO