Blog

Quattro incontri per saperne di più sull’alimentazione.
L’associazione IoCiSto chiama in causa gli esperti per approfondire temi complessi e al tempo stesso fondamentali per la nostra vita e per l’ambiente che ci circonda. Quattro momenti di riflessione per acquisire consapevolezza sulle proprie abitudini alimentari, avere informazioni corrette sul cibo e sui sistemi di sicurezza alimentare.

Gli incontri si terranno tutti nella splendida cornice di Villa Cerillo (via Cerillo 57, Bacoli), nel cuore del Parco Cerillo che dallo scorso mese di marzo è gestito dall’ATS formata dalle quattro associazioni bacolesi Luna Rossa, IoCiSto, Marina Commedia e La Casetta per la realizzazione del progetto “Parco Cerillo – Oasi di Ambiente n& Cultura”, ideato per promuovere la riqualificazione e la fruibilità del Parco da parte della comunità, rendendolo uno dei principali poli culturali dell’area flegrea.

Si inizia venerdì 13 novembre alle 18.00, in collaborazione con l’Associazione Oltre il Giardino, con la presentazione del libro “Latte Nobile. Storie di terra, di coraggio, di futuro”. Con l’autore Gianfranco Nappi ascolteremo il racconto di una delle più importanti esperienze di innovazione nel mondo della produzione lattiera, capace di cambiare il mondo agricolo e promuovere un modello di sviluppo sostenibile.

Venerdì 20 novembre alle 18.00, in collaborazione con l’Assessorato all’Istruzione delComune di Napoli, sarà presentato “Mens(a) sana in corpore sano”, progetto promosso dall’Assessorato alla Scuola del Comune di Napoli e dal dipartimento di prevenzione dell’ASL Napoli 1 Centro. Il percorso vede come obiettivo la lotta all’obesità infantile e la diffusione di corretti stili di vita riguardo l’alimentazione e l’attività fisica, fondamentali per il benessere e la crescita dei nostri bambini. Iniziata come attività sperimentale nell’anno scolastico 2014/2015 ha visto il coinvolgimento delle famiglie dei bambini e delle maestre della scuola dell’infanzia, principali stake holder per il raggiungimento dell’obiettivo. Attraverso il loro fondamentale contributo, si può realmente incidere in una tematica così importante per la crescita dei nostri bambini. Parteciperanno Annamaria Palmieri, Assessore all’Istruzione del Comune di Napoli e Paola Vairano, Coordinatrice delle attività di nutrizione dell’ASL Napoli 1 Centro.

Giovedì 26 novembre alle 18.30, in collaborazione con Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) Sezione provinciale di Napoli, la conferenza “La Dieta Mediterranea in pediatria”. I relatori Raffaella de Franchis – Pediatra, Coordinatrice del gruppo di lavoro “Dieta Mediterranea in Pediatria” FIMP Napoli – e Antonio d’Avino – Segretario provinciale FIMP Napoli – spiegano perchè la Dieta Mediterranea è uno stile di vita da adottare sin dalla fase dello svezzamento. I benefici del mangiar sano sin da piccoli, avranno effetti immediati. Frutta, verdura, olio di oliva, cereali integrali ed un modesto consumo di pesce e pollame contribuiscono a preservare l’organismo, riducendo il rischio di obesità, di patologie cardiovascolari, oncologiche e cronico-degenerative come l’Alzheimer ed il Parkinson. Avviare precise azioni di promozione di stili di vita salutari e di educazione alimentare, sui temi della nutrizione, della salute e della sicurezza alimentare, rappresenta un fondamentale obbiettivo sociale da perseguire.

Nell’ambito della conferenza sarà anche presentato il volume “La Dieta Mediterranea nel primo anno di vita”, pubblicato pochi mesi fa.

Si chiude giovedì 3 dicembre alle 18.00 con la lincontro informativo “Allergie e intolleranze alimentari: gli obblighi per gli operatori del settore alimentare”, realizzato in collaborazione con il Servizio Igiene degli alimenti e nutrizione del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL Napoli 2 Nord. L’incontro sarà incentrato sulla presentazione del Manuale informativo per gli Operatori del Settore Alimentare sulle disposizioni del Regolamento (UE) 1169/2011 elaborato dall’ASL NA 2 NORD Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione, presentato dal Direttore Dipartimento di Prevenzione ASL NA 2 Nord Enrico Bianco, il Direttore del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione ASL NA 2 Nord (SIAN) Luigi Castellone e i Dirigenti Medici SIAN ASL NA 2 Paola Palmieri, Maurizio Palumbo e Andrea Tondini.

 

Maggiori informazioni su www.parcocerillo.itlocandina novembrelocandina novembre

Ti basta andare a La Casetta. Porta una busta, vuota, e bussa alla porta. Un operatore riempirà il contenitore con agrumi freschi da portare a casa o da donare a qualche conoscente. Ben 500 kg di mandarini e mapi saranno distribuiti tutti i giorni dalle 15:00 alle 17:00 nel centro di via Cappella, a Bacoli. Un modo semplice per condividere una generosa donazione di un carissimo amico, Marcello Ciucci dell’Associazione Angeli di Strada Villanova.
Porte aperte, quindi, a La Casetta Onlus. Ciò che arriva viene redistribuito, che si tratti di amore, di cibo, di oggetti o di un semplice sorriso. Il dono, qualunque esso sia, non termina il suo viaggio fra le quattro mura di un centro, ma entra in circolo per tendere ad un bene che sia quanto più possibile universale.
È per questo che si lavora cercando di tessere una rete sempre più fitta di contatti, di collaborazioni e di sostegno reciproco. Una rete fatta di associazioni, di imprenditori, commercianti e cittadini comuni; una rete capace di raggiungere chi ha maggiore bisogno portando sempre più lontano il bene che ognuno riesce a mettere in circolo.
Una busta di agrumi, quindi, rappresenta anche un simbolo. Tutti possono venire alla sede de La Casetta Onlus e, fino ad esaurimento scorte, ricevere mapi e mandarini. Il grazie doveroso, ma sentito, dell’associazione va a chi ha promosso questa generosa donazione e a chi intende condividerla.

LA-CASETTA-AGRUMI-2

 

Grande successo per la manifestazione di raccolta fondi “La zuppa della bontà” organizzata dalla Fondazione Progetto Arca, che ha visto impegnati sui comuni di Bacoli e Monte di Procida i volontari de La Casetta Onlus. Il ricavato dei due banchetti presenti sulla zona flegrea è stato di 1935,00€, somma che sarà destinata al servizio mobile su strada per il supporto ai senza dimora.

Si ringraziano tutti i cittadini per l’infinita generosità, la Fondazione Progetto Arca per la grande organizzazione e per la fiducia che ripone quotidianamente in noi, le amministrazioni comunali di Bacoli e Monte di Procida che hanno abbracciato l’iniziativa concedendo il patrocinio morale.

download

Nell’edizione del TGR Campania del 04/10/2015 delle ore 14 nel servizio che parla della giornata del dono a cura del giornalista Giovanni Occhiello si da spazio anche alla “Zuppa della Bontà” con un intervento dei volontari de La Casetta Onlus impegnati nell’iniziativa sul territorio flegreo.

[embedplusvideo height=”381″ width=”625″ editlink=”http://bit.ly/1Pezi0W” standard=”http://www.youtube.com/v/OEMw2EWQoUE?fs=1&vq=hd720″ vars=”ytid=OEMw2EWQoUE&width=625&height=381&start=&stop=&rs=w&hd=1&autoplay=0&react=1&chapters=&notes=” id=”ep7995″ /]

zuppa copertina

Sabato 3 e domenica 4 ottobre 2015, i volontari de La Casetta Onlus e Progetto Arca scenderanno in piazza per offrire, a fronte di una piccola donazione, la zuppa della Bontà a tutti coloro che desidereranno portare in tavola un piatto speciale per i propri cari e, insieme, offrire un aiuto alle persone senza dimora.

Un prodotto, la zuppa, scelto per il suo forte valore simbolico: alimento ricco di nutrienti, sano, alla portata di tutti e perfetto per rifocillare e dare ristoro a persone che raramente, vivendo in strada, hanno la possibilità di consumare un pasto caldo.

 

 

Presso i banchetti presenti nelle principali piazze italiane sarà possibile scegliere fra tre gustose varianti di zuppe confezionate, prodotte dall’azienda Pedon.

 

 

La Casetta Onlus sarà presente sul territorio flegreo con due banchetti, uno a Bacoli in Villa Comunale ed un altro a Monte di Procida in Piazza XXVII Gennaio dalle 9 alle 19.
Grazie ai fondi raccolti, la Fondazione distribuirà pasti caldi a oltre 26.000 persone senza dimora durante il periodo invernale.

 

 

Progetto Arca: il primo aiuto, sempre

Fondazione Progetto Arca nasce nel 1994 a Milano per portare un aiuto concreto a coloro che versano in stato di grave povertà ed emarginazione.
Al centro delle nostre attività ci sono persone senza dimora, anziani soli, famiglie indigenti, persone con problemi di dipendenza, profughi, rifugiati e richiedenti asilo.
La Fondazione da oltre 20 anni accoglie i più deboli e sostiene chi soffre nei momenti di crisi e disperazione. Grazie ai nostri operatori, educatori e volontari, ascoltiamo senza pregiudizio i bisogni di ogni persona in difficoltà, per accompagnarla in un percorso di recupero e di reinserimento sociale.

Solo nell’ultimo anno abbiamo distribuito un milione di pasti.

Attraverso la preparazione e la distribuzione di pasti a persone in difficoltà, la Fondazione dà un aiuto concreto alle persone senza dimora. La distribuzione di un pasto, infatti, è un gesto di assistenza importante e necessario, ma soprattutto rappresenta il primo passo per la creazione di una relazione di fiducia e l’avvio di un percorso di reintegrazione sociale e lavorativa.

 

Scopri maggiori informazioni sul sito web www.lazuppadellabonta.it

Si è tenuto mercoledì 15/07/2015 allo stadio “Tony Chiovato” di Baia l’evento dal titolo “Uniti si può”, organizzato dalle amministrazioni di Bacoli e Monte di Procida. Una partita di calcio a sfondo benefico fra rappresentative dei due comuni che ha attratto un numeroso pubblico sulle gradinate. Durante lo svolgimento della manifestazione gli organizzatori hanno dato il via ad una raccolta fondi fra gli spettatori. Il ricavato gli stessi organizzatori hanno spontaneamente scelto di devolverlo a sostegno delle attività dell’associazione “La Casetta Onlus” che, come ricordato dal sindaco di Monte di Procida Pugliese, opera proprio a cavallo fra i due comuni.

Il ricavato è stato di 401,65€ e l’intero ammontare sarà destinato alle attività de La Casetta Onlus. In particolare 200€ saranno utilizzati come contributo per l’acquisto di materiali per la tinteggiatura dei locali della sede di Via Cappella (a fronte di un costo totale dei materiali di 500€), ed i restanti 200€ saranno impiegati per la preparazione di 50 pasti per i senza dimora dell’area flegrea per la consueta uscita dell’unità di strada.

 

 

 

Presente allo stadio anche la presidente de “La Casetta” Anna Gilda Gallo, che ha voluto testimoniare di persona la propria gratitudine verso le due amministrazioni che hanno scelto di sostenere l’associazione. «Questa manifestazione rappresenta un’opportunità. Vogliamo essere coraggiosi nell’esporci per aprirci al territorio e superare le divisioni. Al di là della somma raccolta è importante che stasera si capisca che nella nostra zona esistono tante associazioni e realtà che operano per il bene. La Casetta non è la migliore, ma può diventarlo solo se si lavora tutti quanti insieme».

Un grazie, quindi, alle amministrazioni di Bacoli e Monte di Procida che hanno ideato e organizzato l’evento, scegliendo di destinare i fondi raccolti a “La Casetta”. Un grazie a chi vi ha partecipato e ha offerto il proprio contributo.

Non è la prima volta che lo sport, ed in particolar modo il calcio, si presta per una giusta causa, soprattutto quando di mezzo c’è la possibilità di dare respiro economico e mediatico ad una delle tante Onlus che s’impegna costantemente per regalare un sorriso a chi ne ha più bisogno. La Onlus in questione è La Casetta, l’associazione di volontariato che da anni opera sul territorio di Bacoli, in particolare a Cappella, dove fornisce aiuto ed assistenza a tanti bisognosi mantenendo un occhio di riguardo specialmente per i bambini e le famiglie più disagiate. L’evento sportivo attraverso il quale si attiverà la raccolta fondi è invece un incontro di calcio tra una selezione di Bacoli ed una di Monte di Procida che si terrà al campo sportivo “Tony Chiovato” di Baia Mercoledì 15 Luglio, a partire dalle ore 20:30.

uniti si può“Uniti si può”: questo è il titolo della serata a scopo benefico che oltre ai calciatori in campo  coinvolgerà tutta una serie di iniziative. Bacoli e Monte di Procida mai stati così amici, mai stati così “vicini” (politicamente parlando) e, soprattutto, mai stati così uniti e lo dimostreranno, ancora una volta,  su un campo da calcio così come avvenuto un mese fa al Parco del Benessere di Monte di Procida (campo  di calcetto) e sempre per una giusta causa. Tra le fila della selezione di Bacoli ci sarà spazio anche per il  neo Sindaco Josi Gerardo Della Ragione mentre il collega montese Giuseppe Pugliese, poichè  infortunato, dovrà accontentarsi di fare da “selezionatore” in panchina.

Gli organizzatori della serata fanno  sapere che l’ingresso sugli spalti è libero e durante la gara partirà una colletta tra il pubblico  presente poichè l’intero evento non avrà scopo di lucro (gli sponsor che hanno voluto aderire hanno  coperto la parte economica inerente alle spese tecniche). Ma non ci sarà solo calcio: prima del calcio  d’inizio è previsto uno spettacolo di danza hip-hop eseguito dalla Maestra e Coreografa Ilaria Vena e  poi durante l’intervallo due momenti canori con le esibizioni dei due giovani talenti di Bacoli e Monte di  Procida, Antonio Della Ragione e Antonio Enzio.

Ed allora tutta la cittadinanza di Bacoli e Monte di Procida è invitata a partecipare a “UNITI SI PUO’…” (questo il link della pagina-evento su Facebook), Mercoledì 15 Luglio alle ore 20:30 al Tony Chiovato di Baia.

11715152_10206954563764084_545872828_oÈ estate per tutti a La Casetta, anche per i bambini del centro polifunzionale che da alcuni giorni hanno cominciato la loro colonia estiva con il servizio spiaggia. Grazie ad una generosa donazione è stato possibile aggregare al gruppo altri due bambini ed anche per loro è cominciata la vacanza. Dal lunedì al venerdì l’opera di accoglienza e sostegno all’infanzia continua sulla spiaggia di Miliscola dove i più piccoli possono giocare e divertirsi, prima di rientrare al centro per il pranzo. Un grazie è doveroso a chi ha permesso che si realizzasse. Ogni donazione, ogni atto di sostegno a La Casetta si trasforma in gesti concreti verso chi ne ha più bisogno.

Martedì 30 giugno 2015 è venuto a farci visita in Neo Sindaco del Comune di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione con Dario Perreca (consigliere comunale) e Domenico Mazzella (consigliere comunale). E’ stato un momento importante per poter aprire una discussione sul disagio sociale del nostro territorio e sugli strumenti da utilizzare, per risollevare la situazione socio – economica delle persone disagiate.

Non possiamo che augurare un grande in bocca al lupo al neo Sindaco ed a tutta la sua amministrazione.

 

CAMBIA IL LORO MONDO. CAMBIA IL TUO. COSÌ CAMBIA TUTTO