Blog

Spesa gratis in cambio di volontariato. Messaggi di questo tipo hanno accompagnato lo scorso novembre l’apertura dell’Emporio della Solidarietà Arca. Un gran clamore mediatico che ha avuto il merito di accendere i riflettori sulle tematiche legate alla povertà. Il progetto portato avanti da La Casetta Onlus e la Fondazione Progetto Arca, però, nasconde una complessità maggiore che non sempre è stato possibile veicolare in articoli o servizi radiotelevisivi.

Idea fondante dell’Emporio, infatti, è quella di sfruttare il progetto non solo per dare un sostegno concreto alle famiglie, ma anche e soprattutto quella di aiutare persone in difficoltà ad uscire da una condizione di isolamento, chiusura e rassegnazione. Mettere esperienze e capacità a confronto, spingendo l’individuo a mettersi in gioco e non solo ad accettare passivamente un aiuto offerto.

In questo senso svolge un ruolo fondamentale la fase di formazione che la stessa presidente de La Casetta, Anna Gilda Gallo, ha tenuto insieme ai partecipanti al progetto. Un modo per prepararsi al volontariato, ma anche per favorire la socializzazione, riscoprire e valorizzare le competenze che ognuno possiede. Incontri sentiti che hanno portato frutti talvolta anche inaspettati.

Da cosa nasce cosa e dall’Emporio della Solidarietà sta nascendo un nuovo ambizioso progetto che mira ad aiutare le famiglie in difficoltà attraverso proprio un percorso di formazione. L’idea è quella di creare quella che potrebbe essere chiamata “Scuola delle abilità”. Ebbene sì, una vera e propria scuola che, facendo forza sulle doti ed inclinazioni di ognuno, fornirà alle persone in difficoltà gli strumenti necessari per rimettersi in gioco, per reinserirsi nel mondo del lavoro attraverso un atteggiamento di apertura e predisposizione alle opportunità che si possono presentare.

Insegnanti di eccezione metteranno a disposizione la loro esperienza e le loro conoscenze per guidare queste persone lungo un percorso formativo che si avvarrà di strumenti diversi rispetto a quelli tradizionali, ai quali siamo solitamente abituati. No ai classici libri di testo, si al fare con amore. Da qui la scelta di soprannominare questi maestri “coach in love”. Perché l’amore per il prossimo è da sempre il motore che spinge La Casetta Onlus ad andare avanti, che alimenta e dà vita alle sue iniziative.

Sono tante, troppe, le famiglie in Italia che non riescono a comprare l’essenziale per mettere insieme il pranzo e la cena. La situazione è particolarmente grave nel mezzogiorno, anche fra le strade delle nostre cittadine, un disagio spesso ignorato ma molto più diffuso e vicino di quanto si possa immaginare. Per questo La Casetta Onlus, in collaborazione con la Fondazione Progetto Arca, ha aperto a Monte di Procida, proprio al confine con Bacoli, il primo Emporio della Solidarietà dell’area Flegrea.

Grazie a questo progetto, siamo attualmente in grado di offrire la spesa, gratis, a non più di 40 famiglie che ogni mese, possono riempire il carrello con generi alimentari e prodotti per la persona. La nostra associazione lavora da anni nel campo del disagio sociale ed intende fare di più, contando sull’aiuto di tanti sostenitori.

L’obiettivo è raccogliere 7.200 euro per assicurare la sostenibilità del progetto per ulterori 6 mesi dopo la chiusura del primo anno di attività. Olio, pasta, conserve, scatolame non aiuteranno solo a risolvere pranzo o cena ma ridaranno dignità a chi ormai si è arreso.

Con 18€ si può garantire la spesa di una settimana ad una famiglia in difficoltà, con 36€ la spesa per due settimane, con 72€ quella di un intero mese.

Per farlo è sufficiente effettuare una donazione sulla piattaforma “La rete del dono”. Fino al 6 gennaio sarà possibile sostenere il progetto “Arca, Emporio della Solidarietà” con un contributo libero da versare tramite Carta di Credito, Paypal o bonifico bancario. Un sistema sicuro e veloce per compiere un gesto di solidarietà. Per qualsiasi difficoltà è possibile contattare La Casetta Onlus all’indirizzo mail donazione@lacasettaonlus.it o telefonando allo 081 8682154.

DONA CON RETE DEL DONO

 

Si è concluso positivamente il progetto “Facciamo i compiti insieme”, che “La Casetta Onlus” ha promosso in collaborazione con “Centro Miriam Makeba” di Castel Volturno. Ai minori del comune domizio è stato possibile offrire un supporto post scolastico con attività ludiche e di doposcuola, uno spazio protetto dove i più piccoli possano sentirsi liberi di esprimersi e allo stesso tempo usufruire di un utile servizio. In particolare le attività si sono rivolte ai minori migranti, vista la massiccia presenza di extracomunitari che si è determinata negli ultimi 10/20 anni. Un modo, seppur indiretto, per affrontare i cronici problemi che affliggono quel territorio ed in particolare il mondo minorile.
Oltre al supporto scolastico tante attività per i bambini. Dai corsi di informatica a quelli linguistici, dai laboratori artigianali a quelli musicali e artistici. Il progetto vuole, quindi, creare un luogo di incontro e di interscambio culturale per porre le basi d’integrazione sul territorio. Allo stesso tempo ai minori viene offerta la possibilità di esprimersi lontano da situazioni di pericolo e devianza che ne minano un sano sviluppo.
Le attività sono state rivolte ai minori di età compresa fra i 7 e i 15 anni, che frequentano la scuola dell’obbligo, e hanno preso il via già nel mese di febbraio. Il progetto, proposto da La Casetta Onlus, è stato selezionato da Wind che ne ha finanziato la realizzazione, anche grazie all’interessamento di due amici, Alessandro e Laura. Le risorse ottenute, poi, sono state completamente destinate a Centro “Miriam Makeda” che ha gestito tutte le attività in programma ospitando i giovani utenti presso la propria struttura.

Questo slideshow richiede JavaScript.

È passata quasi una settimana dall’inaugurazione di “Arca, l’Emporio della Solidarietà”. Tanto interesse per un evento dall’importanza materiale e simbolica notevole. Prima di poter aprire quelle porte, però, è stato necessario un lungo lavoro, lo stesso che occorrerà per portare avanti il progetto permettendo alle famiglie in difficoltà di fare la spesa. Un prima e un dopo quindi.

Ed è in quel prima e in quel dopo che spesso i riflettori sono spenti. Non si spegne, però, l’interesse e l’attenzione di persone, gruppi ed attività commerciali che da sempre si dimostrano vicine a La Casetta Onlus e alle sue iniziative in favore di chi ha maggiore bisogno. Non è mancato il loro contributo anche nell’inaugurare “Arca, l’Emporio della Solidarietà” e certamente non mancherà per sostenerne le attività.

Per questo è doveroso un sentito ringraziamento a: “Multicenter School”, “Sciardac”, Risotrante “Capo Blu”, Agenzia di viaggi “Last Minute Store”, Amici del “Reiki” e Salvatore Illiano. È anche grazie a loro che, in collaborazione con la Fondazione Progetto Arca, oggi possono offrire sostegno a 40 famiglie del nostro territorio.

Il giorno dell’inaugurazione è ormai prossimo. Martedì 8 novembre, alle ore 17, aprirà per la prima volta le proprie porte “Arca, l’Emporio della Solidarietà”, allestito in via Cappella a Monte di Procida, proprio al confine con Bacoli. Si tratta di un importante progetto, unico in Campania e non solo, il frutto dell’intensa collaborazione fra l’associazione La Casetta Onlus e la Fondazione Progetto Arca Onlus con sede a Milano, che insieme intendono sostenere le famiglie indigenti del territorio flegreo.

Secondo il rapporto 2016 su povertà ed esclusione pubblicato dalla Caritas, infatti, in Italia sono un milione e 582mila le famiglie in povertà assoluta, oltre di 4,5 milioni di individui, il numero più alto dal 2005. Non si tratta di un disagio economico, ma della forma più grave di indigenza, quella di chi non riesce ad accedere a quei beni e servizi necessari per una vita dignitosa. Dal 2007 la percentuale di persone povere è più che raddoppiata passando al 7,6%. Ancora una volta è il Mezzogiorno a vivere la situazione più difficile, qui si concentra il 45,3% dei poveri di tutta la nazione.

Per questo nasce “Arca”, un social market con tratti molto innovativi. Nella sua sede si possono trovare frigoriferi e i classici scaffali di un supermercato con una dozzina di prodotti alimentari sempre disponibili. I clienti, tramite un protocollo d’intesa, saranno selezionati dai Servizi Sociali. Si tratta di 40 famiglie di Bacoli e Monte di Procida che potranno fare la spesa senza dover spendere i propri soldi. La Casetta e Progetto Arca, infatti, senza l’ausilio di fondi pubblici, sono riusciti a finanziare interamente il progetto. Le famiglie coinvolte riceveranno una tessera a punti che utilizzeranno per pagare la propria spesa.

Tratto innovativo di questa iniziativa è la possibilità per i clienti di “ricambiare” il servizio ricevuto tramite ore di volontariato da prestare secondo le proprie possibilità, competenze e predisposizioni. Per loro sarà proposto un apposito corso di formazione nel quale impareranno a relazionarsi col prossimo e con le diverse situazioni di disagio. Non più, quindi, un semplice dono, ma una nuova dimensione di scambio che gratifica la persona, facendola sentire utile e non peso. Tale sistema, inoltre, crea relazioni nuove, aiuta chi si trova in difficoltà ad uscire da una pericolosa tendenza all’isolamento.

Spiega così Anna Gilda Gallo, presidente de La Casetta Onlus”, il sentire da cui nasce il progetto: «Nella profonda problematicità della nostra vita c’è bisogno di una voce che gridi “non temere”. Io credo che l’uomo si debba liberare da quel che si è messo addosso o da quel che gli hanno messo addosso, l’inclusione, quindi, è importante perché solo così l’essere scopre la relazione e la capacità di amare.

«A Milano, a Roma, ora a Napoli, e domani in altre città italiane: Progetto Arca vuole essere presente per aiutare le famiglie in difficoltà, che hanno il bisogno e il diritto di riprendersi e ricominciare a vivere – commenta Laura Nurzia, vicepresidente della Fondazione – E aiutare per noi significa innanzitutto soddisfare i bisogni primari attraverso beni semplici proprio come quelli alimentari, ma significa anche guardare oltre l’assistenza, credendo in un futuro di autonomia e integrazione sociale per tutti. Questo è il valore imprescindibile della dignità della persona».

20161013_184242-medium-300x225

 

Nella giornata di ieri, presso il comune di Monte di Procida, si è dato inizio ad una nuova azione di solidarietà. E’ stato sottoscritto un nuovo protocollo d’intesa tra l’Associazione di volontariato e solidarietà “La Casetta dell’Accoglienza e della Solidarietà Onlus” e il Comune di Monte di Procida. Presenti al momento della sottoscrizione il Sindaco Peppe Pugliese, la ViceSindaca Teresa Coppola e la rappresentante legale della prestigiosa associazione Anna Gallo.

L’emporio che nascerà proprio in questi giorni vuole essere un esperimento sociale da migliorare sempre di più e da protrarre negli anni. Le attività dell’emporio, saranno incentrate sulla lotta alla povertà e sul conseguente miglioramento della vita sociale delle famiglie e dei singoli soggetti che aderiranno all’iniziativa. In pratica l’emporio metterà a disposizione di ogni famiglia una spesa mensile del valore di 80 euro. Le famiglie che potranno usufruire dell’emporio saranno 20 del comune di Bacoli e 20 del comune di Monte di Procida, già selezionate dai Servizi Sociali e, una volta usufruito della spesa, a loro volta potranno “sdebitarsi”  ricambiando con qualche ora di attività di volontariato a favore di tutta la collettività. Queste attività saranno autofinanziate dall’associazione stessa, ma con la possibilità di integrazione da parte di enti pubblici e privati.

Il ruolo del Comune di Monte di Procida, sarà quello di segnalare le famiglie e i soggetti singoli più in difficoltà, di aderire alle attività sociali e benefiche dell’Associazione e di supportare le azioni burocratiche dovute al caso.

Anna Gallo ci tiene a sottolineare che l’emporio è un esperimento, che verrà portato avanti con amore e dedizione per il volontariato ma che non solo ci sarà uno scambio di beni di prima necessità ma anche di idee e di azioni. Le famiglie che faranno parte dell’esperimento, parteciperanno ad incontri che favoriranno la socializzazione, la diffusione della cultura e il saper intraprendere a loro volta azioni di volontariato.

Se vuoi sostenere l’associazione la casetta onlus visita il il sito ufficiale, clicca qui—> http://www.lacasettaonlus.it/

Segui anche la pagine Facebook della “La Casetta”, clicca qui—> https://www.facebook.com/lacasettaonlus/

Si è conclusa ieri sera la seconda edizione de “La Zuppa della Bontà”, l’evento organizzato in numerose piazze italiane dalla Fondazione Progetto Arca per sostenere iniziative a favore delle persone senza fissa dimora. Anche La Casetta Onlus ha preso parte all’evento, allestendo due stand, uno a Bacoli in Villa Comunale ed un altro a Monte di Procida in Piazza XXVII Gennaio. 3

Grazie al supporto dei volontari, nel corso delle due giornate sono state distribuite oltre 180 confezioni di zuppa. Presso i banchetti tanti amici, sostenitori, ma anche tanti semplici passanti che, a fronte di una piccola donazione, si sono portati a casa una delle tre varianti di zuppa, compiendo un gesto concreto per aiutare le persone senza fissa dimora.

Altre confezioni sono ancora nella sede de La Casetta Onlus in via Cappella, a Bacoli. 1Continuerà, quindi, anche nei prossimi giorni la distribuzione de “La Zuppa della Bontà”. Con le stesse modalità, chi volesse riceverne può recarsi nella sede durante gli orari di apertura.

Sabato 15 e domenica 16 ottobre, torna l’appuntamento con “La Zuppa della Bontà”, l’evento organizzato in numerose piazze italiane dalla Fondazione Progetto Arca. Nel territorio flegreo l’evento è promosso da La Casetta Onlus che allestirà due stand dalle 9 alle 19, uno a Bacoli in Villa Comunale ed un altro a Monte di Procida in Piazza XXVII Gennaio.

Presso i nostri banchetti i volontari offriranno, a fronte di una piccola donazione, la zuppa della bontà a tutti coloro che desidereranno portare in tavola una delle tre gustose varianti di zuppe confezionate, prodotte dall’azienda Pedon. Un piatto speciale per i propri cari e, allo stesso tempo, un modo concreto per offrire un aiuto alle persone senza dimora.

Si tratta di un prodotto, la zuppa, scelto per il suo forte valore simbolico: alimento sano, alla portata di tutti e perfetto per dare ristoro a persone che raramente, vivendo in strada, hanno la possibilità di consumare un pasto caldo. Proprio ai senza fissa dimora saranno destinati i fondi raccolti, sostenendo anzitutto il Servizio Mobile su Strada con il quale cerchiamo di offrire ascolto, orientamento e sostegno concreto agli indigenti del territorio flegreo.

L’invito è quello di accorrere numerosi per poter aiutare quante più persone possibili. Quest’anno, però, chiediamo anche un supporto a tutti coloro che desiderano dedicare un po’ del loro tempo diventando volontari e aiutandoci a presidiare le piazze con i nostri stand per una giornata o solo per poche ore. Gli aspiranti volontari de “La Zuppa della Bontà” possono ricevere informazioni e aderire all’iniziativa telefonando allo 081/8682154 o al 3388973932.

Lo scorso giovedì, 22 settembre, si è tenuto ad Ercolano il Premio “Eccellenze del Sud”2016 organizzato dall’associazione Terronian. Numerosi i convenuti nella splendida location di Villa Signorini per una serata dedita alla valorizzazione delle terre del Sud Italia. Tante premiazioni, quindi, per personaggi che hanno coinvolto professionisti, imprenditori, mondo associativo e sportivo.

Nel corso della serata è stata intervistata anche Anna Gilda Gallo, presidente de La Casetta Onlus, che ha raccontato le attività dell’associazione, le iniziative messe in campo in favore delle persone maggiormente bisognose e i progetti futuri. L’evento è diventato, quindi, un’importante occasione di incontro e di confronto con il tessuto imprenditoriale della provincia napoletana che si è dimostrato molto interessato all’opera quotidiana svolta da La Casetta nel territorio flegreo.

Va inoltre ricordato che la serata, animata da musica, spettacolo e buon cibo, è servita anche a raccogliere fondi che l’associazione Terronian, ha voluto in parte devolvere proprio a La Casetta Onlus. Un grazie quindi all’associazione per il coinvolgimento, ma un grazie particolare va anche a Maria Punzo che ha contribuito a creare questa sinergia.

Da un’idea nata dall’Associazione Terronian, organizzazione dedita alla valorizzazione delle terre del Sud Italia e delle terre del Sud del mondo, ritorna il prossimo 22 settembre il Premio Eccellenze del Sud . La serata sarà presentata da Gianni Ippoliti e Fabiana Latini. A fare gli onori di casa sarà la cantautrice Shara, ideatrice del Terronian Project, insieme al Maestro pizzaiolo Salvatore Di Matteo che curerà l’aspetto enogastronomico.

L’intento principale è quello di promuovere il territorio attraverso le sue eccellenze ambientando questo appuntamento annuale nel contesto di uno dei siti storici di grande prestigio presenti nel Meridione

Location scelta per l’edizione 2016 Villa Signorini a pochi passi dal famoso sito archeologico di Ercolano in Via Roma, 43. Durante la serata saranno omaggiati con l’assegnazione del premio Eccellenze del Sud 2016, personaggi di grande spessore e rilievo legati al territorio meridionale. Tra i premiati che prenderanno parte all’evento ci sarà Antonello Perillo, Caporedattore Responsabile del Tgr Campania;  Alessandra Clemente, Assessore alle politiche giovanili del Comune di Napoli;  Mimmo Pesce, Presidente Unicef Campania; la stilista partenopea Susy Sposito; l’editore Gino Giammarino; lo Chef stellato Pasquale Palamaro; Pasquale Palma, il noto comico del programma tv Made in Sud; l’Associazione La Paranza, organizzazione dedita alla promozione delle Catacombe di Napoli; i giovani attori di Casa Surace, la Scuola di Estetica Liliana Paduano, il Professore Marco Musella Presidente di Meridonare, l’Associazione Base Condor operante nel campo della protezione civile ed in tutte le attività concernenti il sociale e le attività ricreative.

Durante la serata verrà inoltre assegnato il premio speciale “Medici del Cuore” allo Staff Medico della SSCNapoli, diretto dal prof. Alfonso De Nicola e composto da Enrico D’Andrea, medico fisiatra, Raffaele Canonico, medico dello sport, Valentino Tundisi e Massimiliano Sirignano, medici odontoiatri. Ma il Premio Eccellenze del Sud sarà nel segno della solidarietà. Lo garantisce Sarah Ancarola “anche quest’anno premieremo ma soprattutto racconteremo le eccellenze del nostro sud abbinando nel migliore modo possibile, il glamour ai contenuti, la solidarietà alle eccellenze.” Per questo abbiamo scelto di sostenere due Eccellenze del nostro territorio la Casetta di Anna Gallo che con la sua casetta dell’accoglienza aiuta i meno fortunati nella zona di Bacoli e la Fondazione Sbarro, preseduta dal Prof. Antonio Giordano che è una nostra Eccellenza nella ricerca nel mondo.  L’aspetto della raccolta fondi della serata è curata dalla fundraiser Maria Punzo, che ha dichiarato “che la serata del 22 settembre sarà sicuramente una serata all’insegna del cuore e dell’arte napoletana”. Si perché la solidarietà del popolo napoletano si esprime spesso con la creazione di prodotti artistici unici che vengono realizzate per sostenere le cause del cuore”. All’interno dell’evento sarà anche presentata la creazione di un gioiello «La Riggiola», realizzato dall’artigiana e designer campana Mariagrazia Peluso, il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Sbarro ed i quadri dedicati a Napoli dell’architetto, designer, landscaper, Fabio D’Alema il cui ricavato sarà donato alla Casetta Onlus di Anna Gallo che sarà presente alla serata insieme a Raffaele Picilli consulente di raccolta fondi della onlus..

 

Si ringraziano La Fiammante, Le Farine Magiche, Molino Vigevano, L’oleificio Punzo, Azienda vinicola Vigna VillaeFerrarellePastificio De Cecco, Gruppo Nastro Azzurro-Birra Peroni, Gruppo Marr, Caffè Borbone, Pasticceria Mignone, Bernardini Gastone, Panificio Le vie del grano, Gelateria Mennella, Cicoli Rocco, Gino D’Amore Saloon, Art Decor, CNO WEBtv, Lo Speaker’s Corner per aver contribuito a rendere possibile l’iniziativa.

Per info e prenotazioni:

Mail: tittyalvino@libero.it

Telefono: 3403647622

 

CAMBIA IL LORO MONDO. CAMBIA IL TUO. COSÌ CAMBIA TUTTO