Il progetto “Sostegno formazione a distanza per minori a rischio di emarginazione sociale” con il sostegno della Fondazione Banco di Napoli

 

 

Nell’ambito del progetto “Sostegno formazione a distanza per minori a rischio di emarginazione sociale” con il sostegno della Fondazione Banco di Napoli si rende pubblica la relazione dei risultati raggiunti.

 

Attività ed obietti del progetto:

 

Il progetto è stato svolto nei tempi e nelle modalità previste seppur incontrando criticità dettate dalla pandemia mondiale da COVID-19 tutte le attività sono state svolte regolarmente mantenendo tutti gli standard di sicurezza che ci hanno concesso di ultimare le attività senza alcun problema. Nello specifico, come previsto, sono state svolte le seguenti attività

 

  • Lezioni a distanza per n.2 ore giornaliere dal lunedì al venerdì mediante l’utilizzo di hardware e software già messi a disposizione dal centro diurno polifunzionale per garantire la telecomunicazione mediante videochiamate;
  • 2 ore pomeridiane impiegate per azioni ludiche e di animazione sociale come un corso di pittura e decorazione a distanza, laboratorio di riutilizzo e riciclo dei rifiuti domestici, e e n.8 escursioni nel rispetto del distanziamento sociale, presso il Parco Cerillo a Bacoli con il quale vi è un accordo preventivo per l’utilizzo delle aree verdi da parte dei minori assistiti dal centro diurno polifunzionale per minori La casetta;
  • Suddivisione per gruppi e per età degli utenti in modo da garantire uniformità di apprendimento;
  • Redazione di n.11 Piani di apprendimento individuale per il rafforzamento delle competenze;
  • Intermediazione nel rapporto scuola-famiglia;
  • Avviamento al nuovo anno scolastico nel mese di settembre 2020.

 

 

Destinatari raggiunti dal progetto:

 

  • 15 minori svantaggiati già in carico presso il centro diurno polifunzionale per minori che hanno seguito giornalmente le attività a distanza per n.4 ore, di questi minori 7 sono segnalati dai servizi sociali del comune di Pozzuoli, 5 dal comune di Monte di Procida e 3 dal Comune di Bacoli. I minori sono di età compresa tra i 6 e i 17 anni e questa eterogeneità delle fasce di età è stata accompagnata da una differenziazione dei piani di apprendimento a distanza;

 

  • 4 minori che frequentano corsi professionali di specializzazione finalizzati all’attività lavorativa (corsi di estetica, pizzaiolo, tecnico informatico, sono alcuni dei percorsi professionali) che grazie al supporto delle attività progettuali hanno completato il percorso formativo;

 

  • 11 minori hanno beneficiato della strumentazione messa a disposizione dal centro polifunzionale per seguire in modo assiduo e stabile le lezioni in DAD supportati dalle educatrici specializzate;

 

  • 3 utenti che hanno completato con successo i percorsi formativi di cui 2 conseguendo il diploma.

 

CAMBIA IL LORO MONDO. CAMBIA IL TUO. COSÌ CAMBIA TUTTO