Dal 2011 l’Associazione di volontariato “La Casetta dell’accoglienza e della solidarietà” gestisce il Centro diurno polivalente “La Casetta”: un luogo nato per dare risposte e sostegno concreto ai bambini, agli adolescenti, alle loro famiglie e alle persone sole che soffrono il dramma della povertà e dell’esclusione sociale.
Il Centro si rivolge in particolare ai giovani più disagiati e a rischio, attraverso la costruzione di percorsi di aiuto completi che hanno l’obiettivo di proteggerli e di emanciparli dalle insidie e dalle drammatiche conseguenze che le situazioni di indigenza e di forte degrado sociale determinano.
“La Casetta” accoglie, in regime semiresidenziale, minori di età compresa tra i 5 e i 18 anni che risiedono nell’area Flegrea in Provincia di Napoli (ambito territoriale N12). Per ogni ospite viene sviluppato un Progetto Educativo Individualizzato (PEI) finalizzato ad offrire un insieme di strumenti e di valori fondamentali che aiutino il bambino, o il ragazzo, a ritrovare motivazione, fiducia in se stesso, autostima, ma senza tralasciare il necessario sostegno materiale, il supporto alla salute e alla corretta alimentazione e cura di se che, spesso, è il primo passo per avviare un percorso di emancipazione.
Le attività e i servizi offerti dal Centro La Casetta sono quindi molteplici, sia con finalità immediate di aiuto e assistenza alla popolazione più povera, sia più propriamente educative indirizzate ai minori in difficoltà e alle loro famiglie.
Attività di aiuto scolastico e orientamento
Ogni ospite minore del Centro ha un operatore di riferimento che lo accompagna nelle attività scolastiche e nelle scelte di orientamento dei percorsi educativi e formativi, anche in collaborazione con gli insegnati delle scuole e attraverso una specifica consulenza psicologica.
Il Centro fornisce agli ospiti, in caso di impossibilità di acquisto da parte delle famiglie, il materiale didattico necessario.
Accompagnamento scolastico e logistico
Ogni mattina un autista e un operatore, salvo quanto diversamente prescritto dai programmi individuali, vanno a prendere gli ospiti al loro domicilio e li accompagnano a scuola. Al termine delle lezioni i minori sono trasportati alla sede del Centro per il pranzo, il dopo-scuola, le attività ludico-ricreative e di laboratorio.
Alla fine delle attività pomeridiane, autista e operatore riaccompagnano gli ospiti alle loro case.
Il Centro garantisce inoltre l’accompagnamento dei minori alle strutture sanitarie pubbliche e private per i controlli clinici programmati, o comunque qualora se ne presenti la necessità.
Attività ludico-ricreative e di laboratorio
Gli utenti hanno libero accesso, durante l’arco delle ore che trascorrono presso la sede della struttura, alle attrezzature e alle dotazioni del Centro per le loro attività didattiche, ludico-ricreative e di laboratorio.
I laboratori avviati riguardano la musica, la grafica, la pasticceria, la ceramica, la manipolazione dell’argilla, la lavorazione del legno, che coinvolgono i bambini e i ragazzi in efficaci percorsi creativi e ricchi di stimoli.
Il Centro mette a libera disposizione degli utenti giochi di società, attrezzature sportive, materiali audio-visivi adatti ai ragazzi, televisione, personal computer e connessioni internet, sempre alla presenza degli operatori che ne garantiscono un uso appropriato.
Assistenza materiale
Il Centro fornisce al minore, durante l’orario di permanenza e specialmente per gli utenti più piccoli, un’assistenza materiale che consiste nella cura e nell’igiene della sua persona e per tutte le altre eventuali necessità.
Sostegno alla genitorialità e supporto famigliare
Il Centro interviene a supporto delle famiglie dei bambini e ragazzi ospiti, attraverso una costante azione di monitoraggio e di consulenza, al fine di migliorare il rapporto con il minore e rendere i genitori più partecipi alla vita del figlio.
Sono previsti anche incontri di sostegno al fine di supportare il nucleo famigliare in particolari periodi di fragilità, sia dovuti a difficoltà transitorie e temporanee, sia riferiti alla scelta del percorso educativo del minore e alla gestione della sua vita quotidiana. Tali interventi sono svolti in stretta sinergia con i servizi territoriali.
Offerta e programmi alimentari per gli ospiti
Nel Centro viene offerto ai minori un pasto al giorno, secondo una tabella alimentare stabilita da un esperto nutrizionista, ed uno spuntino prima di lasciare la struttura.
La mensa
Il Centro La Casetta è dotato di una cucina attrezzata che garantisce un pasto completo caldo al giorno per tutte le persone indigenti del nostro territorio, sia offerti all’interno della propria struttura mensa, sia forniti da asporto.
Servizio di ascolto
La Casetta fornisce ascolto e assistenza alle persone per ogni problema di qualsiasi natura: economico, di salute, emotivo, psicologico, di fragilità interiore, etc… Nessuno deve essere lasciato solo!