Blog

Sono tante, troppe, le famiglie in Italia che non riescono a comprare l’essenziale per mettere insieme il pranzo e la cena. La situazione è particolarmente grave nel mezzogiorno, anche fra le strade delle nostre cittadine, un disagio spesso ignorato ma molto più diffuso e vicino di quanto si possa immaginare. Per questo La Casetta Onlus, in collaborazione con la Fondazione Progetto Arca, ha aperto a Monte di Procida, proprio al confine con Bacoli, il primo Emporio della Solidarietà dell’area Flegrea.

Grazie a questo progetto, siamo attualmente in grado di offrire la spesa, gratis, a non più di 40 famiglie che ogni mese, possono riempire il carrello con generi alimentari e prodotti per la persona. La nostra associazione lavora da anni nel campo del disagio sociale ed intende fare di più, contando sull’aiuto di tanti sostenitori.

L’obiettivo è raccogliere 7.200 euro per assicurare la sostenibilità del progetto per ulterori 6 mesi dopo la chiusura del primo anno di attività. Olio, pasta, conserve, scatolame non aiuteranno solo a risolvere pranzo o cena ma ridaranno dignità a chi ormai si è arreso.

Con 18€ si può garantire la spesa di una settimana ad una famiglia in difficoltà, con 36€ la spesa per due settimane, con 72€ quella di un intero mese.

Per farlo è sufficiente effettuare una donazione sulla piattaforma “La rete del dono”. Fino al 6 gennaio sarà possibile sostenere il progetto “Arca, Emporio della Solidarietà” con un contributo libero da versare tramite Carta di Credito, Paypal o bonifico bancario. Un sistema sicuro e veloce per compiere un gesto di solidarietà. Per qualsiasi difficoltà è possibile contattare La Casetta Onlus all’indirizzo mail donazione@lacasettaonlus.it o telefonando allo 081 8682154.

DONA CON RETE DEL DONO

 

Si è concluso positivamente il progetto “Facciamo i compiti insieme”, che “La Casetta Onlus” ha promosso in collaborazione con “Centro Miriam Makeba” di Castel Volturno. Ai minori del comune domizio è stato possibile offrire un supporto post scolastico con attività ludiche e di doposcuola, uno spazio protetto dove i più piccoli possano sentirsi liberi di esprimersi e allo stesso tempo usufruire di un utile servizio. In particolare le attività si sono rivolte ai minori migranti, vista la massiccia presenza di extracomunitari che si è determinata negli ultimi 10/20 anni. Un modo, seppur indiretto, per affrontare i cronici problemi che affliggono quel territorio ed in particolare il mondo minorile.
Oltre al supporto scolastico tante attività per i bambini. Dai corsi di informatica a quelli linguistici, dai laboratori artigianali a quelli musicali e artistici. Il progetto vuole, quindi, creare un luogo di incontro e di interscambio culturale per porre le basi d’integrazione sul territorio. Allo stesso tempo ai minori viene offerta la possibilità di esprimersi lontano da situazioni di pericolo e devianza che ne minano un sano sviluppo.
Le attività sono state rivolte ai minori di età compresa fra i 7 e i 15 anni, che frequentano la scuola dell’obbligo, e hanno preso il via già nel mese di febbraio. Il progetto, proposto da La Casetta Onlus, è stato selezionato da Wind che ne ha finanziato la realizzazione, anche grazie all’interessamento di due amici, Alessandro e Laura. Le risorse ottenute, poi, sono state completamente destinate a Centro “Miriam Makeda” che ha gestito tutte le attività in programma ospitando i giovani utenti presso la propria struttura.

Questo slideshow richiede JavaScript.

CAMBIA IL LORO MONDO. CAMBIA IL TUO. COSÌ CAMBIA TUTTO