Blog

20161013_184242-medium-300x225

 

Nella giornata di ieri, presso il comune di Monte di Procida, si è dato inizio ad una nuova azione di solidarietà. E’ stato sottoscritto un nuovo protocollo d’intesa tra l’Associazione di volontariato e solidarietà “La Casetta dell’Accoglienza e della Solidarietà Onlus” e il Comune di Monte di Procida. Presenti al momento della sottoscrizione il Sindaco Peppe Pugliese, la ViceSindaca Teresa Coppola e la rappresentante legale della prestigiosa associazione Anna Gallo.

L’emporio che nascerà proprio in questi giorni vuole essere un esperimento sociale da migliorare sempre di più e da protrarre negli anni. Le attività dell’emporio, saranno incentrate sulla lotta alla povertà e sul conseguente miglioramento della vita sociale delle famiglie e dei singoli soggetti che aderiranno all’iniziativa. In pratica l’emporio metterà a disposizione di ogni famiglia una spesa mensile del valore di 80 euro. Le famiglie che potranno usufruire dell’emporio saranno 20 del comune di Bacoli e 20 del comune di Monte di Procida, già selezionate dai Servizi Sociali e, una volta usufruito della spesa, a loro volta potranno “sdebitarsi”  ricambiando con qualche ora di attività di volontariato a favore di tutta la collettività. Queste attività saranno autofinanziate dall’associazione stessa, ma con la possibilità di integrazione da parte di enti pubblici e privati.

Il ruolo del Comune di Monte di Procida, sarà quello di segnalare le famiglie e i soggetti singoli più in difficoltà, di aderire alle attività sociali e benefiche dell’Associazione e di supportare le azioni burocratiche dovute al caso.

Anna Gallo ci tiene a sottolineare che l’emporio è un esperimento, che verrà portato avanti con amore e dedizione per il volontariato ma che non solo ci sarà uno scambio di beni di prima necessità ma anche di idee e di azioni. Le famiglie che faranno parte dell’esperimento, parteciperanno ad incontri che favoriranno la socializzazione, la diffusione della cultura e il saper intraprendere a loro volta azioni di volontariato.

Se vuoi sostenere l’associazione la casetta onlus visita il il sito ufficiale, clicca qui—> http://www.lacasettaonlus.it/

Segui anche la pagine Facebook della “La Casetta”, clicca qui—> https://www.facebook.com/lacasettaonlus/

Si è conclusa ieri sera la seconda edizione de “La Zuppa della Bontà”, l’evento organizzato in numerose piazze italiane dalla Fondazione Progetto Arca per sostenere iniziative a favore delle persone senza fissa dimora. Anche La Casetta Onlus ha preso parte all’evento, allestendo due stand, uno a Bacoli in Villa Comunale ed un altro a Monte di Procida in Piazza XXVII Gennaio. 3

Grazie al supporto dei volontari, nel corso delle due giornate sono state distribuite oltre 180 confezioni di zuppa. Presso i banchetti tanti amici, sostenitori, ma anche tanti semplici passanti che, a fronte di una piccola donazione, si sono portati a casa una delle tre varianti di zuppa, compiendo un gesto concreto per aiutare le persone senza fissa dimora.

Altre confezioni sono ancora nella sede de La Casetta Onlus in via Cappella, a Bacoli. 1Continuerà, quindi, anche nei prossimi giorni la distribuzione de “La Zuppa della Bontà”. Con le stesse modalità, chi volesse riceverne può recarsi nella sede durante gli orari di apertura.

Sabato 15 e domenica 16 ottobre, torna l’appuntamento con “La Zuppa della Bontà”, l’evento organizzato in numerose piazze italiane dalla Fondazione Progetto Arca. Nel territorio flegreo l’evento è promosso da La Casetta Onlus che allestirà due stand dalle 9 alle 19, uno a Bacoli in Villa Comunale ed un altro a Monte di Procida in Piazza XXVII Gennaio.

Presso i nostri banchetti i volontari offriranno, a fronte di una piccola donazione, la zuppa della bontà a tutti coloro che desidereranno portare in tavola una delle tre gustose varianti di zuppe confezionate, prodotte dall’azienda Pedon. Un piatto speciale per i propri cari e, allo stesso tempo, un modo concreto per offrire un aiuto alle persone senza dimora.

Si tratta di un prodotto, la zuppa, scelto per il suo forte valore simbolico: alimento sano, alla portata di tutti e perfetto per dare ristoro a persone che raramente, vivendo in strada, hanno la possibilità di consumare un pasto caldo. Proprio ai senza fissa dimora saranno destinati i fondi raccolti, sostenendo anzitutto il Servizio Mobile su Strada con il quale cerchiamo di offrire ascolto, orientamento e sostegno concreto agli indigenti del territorio flegreo.

L’invito è quello di accorrere numerosi per poter aiutare quante più persone possibili. Quest’anno, però, chiediamo anche un supporto a tutti coloro che desiderano dedicare un po’ del loro tempo diventando volontari e aiutandoci a presidiare le piazze con i nostri stand per una giornata o solo per poche ore. Gli aspiranti volontari de “La Zuppa della Bontà” possono ricevere informazioni e aderire all’iniziativa telefonando allo 081/8682154 o al 3388973932.

CAMBIA IL LORO MONDO. CAMBIA IL TUO. COSÌ CAMBIA TUTTO