Blog

Lo scorso giovedì, 22 settembre, si è tenuto ad Ercolano il Premio “Eccellenze del Sud”2016 organizzato dall’associazione Terronian. Numerosi i convenuti nella splendida location di Villa Signorini per una serata dedita alla valorizzazione delle terre del Sud Italia. Tante premiazioni, quindi, per personaggi che hanno coinvolto professionisti, imprenditori, mondo associativo e sportivo.

Nel corso della serata è stata intervistata anche Anna Gilda Gallo, presidente de La Casetta Onlus, che ha raccontato le attività dell’associazione, le iniziative messe in campo in favore delle persone maggiormente bisognose e i progetti futuri. L’evento è diventato, quindi, un’importante occasione di incontro e di confronto con il tessuto imprenditoriale della provincia napoletana che si è dimostrato molto interessato all’opera quotidiana svolta da La Casetta nel territorio flegreo.

Va inoltre ricordato che la serata, animata da musica, spettacolo e buon cibo, è servita anche a raccogliere fondi che l’associazione Terronian, ha voluto in parte devolvere proprio a La Casetta Onlus. Un grazie quindi all’associazione per il coinvolgimento, ma un grazie particolare va anche a Maria Punzo che ha contribuito a creare questa sinergia.

Da un’idea nata dall’Associazione Terronian, organizzazione dedita alla valorizzazione delle terre del Sud Italia e delle terre del Sud del mondo, ritorna il prossimo 22 settembre il Premio Eccellenze del Sud . La serata sarà presentata da Gianni Ippoliti e Fabiana Latini. A fare gli onori di casa sarà la cantautrice Shara, ideatrice del Terronian Project, insieme al Maestro pizzaiolo Salvatore Di Matteo che curerà l’aspetto enogastronomico.

L’intento principale è quello di promuovere il territorio attraverso le sue eccellenze ambientando questo appuntamento annuale nel contesto di uno dei siti storici di grande prestigio presenti nel Meridione

Location scelta per l’edizione 2016 Villa Signorini a pochi passi dal famoso sito archeologico di Ercolano in Via Roma, 43. Durante la serata saranno omaggiati con l’assegnazione del premio Eccellenze del Sud 2016, personaggi di grande spessore e rilievo legati al territorio meridionale. Tra i premiati che prenderanno parte all’evento ci sarà Antonello Perillo, Caporedattore Responsabile del Tgr Campania;  Alessandra Clemente, Assessore alle politiche giovanili del Comune di Napoli;  Mimmo Pesce, Presidente Unicef Campania; la stilista partenopea Susy Sposito; l’editore Gino Giammarino; lo Chef stellato Pasquale Palamaro; Pasquale Palma, il noto comico del programma tv Made in Sud; l’Associazione La Paranza, organizzazione dedita alla promozione delle Catacombe di Napoli; i giovani attori di Casa Surace, la Scuola di Estetica Liliana Paduano, il Professore Marco Musella Presidente di Meridonare, l’Associazione Base Condor operante nel campo della protezione civile ed in tutte le attività concernenti il sociale e le attività ricreative.

Durante la serata verrà inoltre assegnato il premio speciale “Medici del Cuore” allo Staff Medico della SSCNapoli, diretto dal prof. Alfonso De Nicola e composto da Enrico D’Andrea, medico fisiatra, Raffaele Canonico, medico dello sport, Valentino Tundisi e Massimiliano Sirignano, medici odontoiatri. Ma il Premio Eccellenze del Sud sarà nel segno della solidarietà. Lo garantisce Sarah Ancarola “anche quest’anno premieremo ma soprattutto racconteremo le eccellenze del nostro sud abbinando nel migliore modo possibile, il glamour ai contenuti, la solidarietà alle eccellenze.” Per questo abbiamo scelto di sostenere due Eccellenze del nostro territorio la Casetta di Anna Gallo che con la sua casetta dell’accoglienza aiuta i meno fortunati nella zona di Bacoli e la Fondazione Sbarro, preseduta dal Prof. Antonio Giordano che è una nostra Eccellenza nella ricerca nel mondo.  L’aspetto della raccolta fondi della serata è curata dalla fundraiser Maria Punzo, che ha dichiarato “che la serata del 22 settembre sarà sicuramente una serata all’insegna del cuore e dell’arte napoletana”. Si perché la solidarietà del popolo napoletano si esprime spesso con la creazione di prodotti artistici unici che vengono realizzate per sostenere le cause del cuore”. All’interno dell’evento sarà anche presentata la creazione di un gioiello «La Riggiola», realizzato dall’artigiana e designer campana Mariagrazia Peluso, il cui ricavato sarà devoluto alla Fondazione Sbarro ed i quadri dedicati a Napoli dell’architetto, designer, landscaper, Fabio D’Alema il cui ricavato sarà donato alla Casetta Onlus di Anna Gallo che sarà presente alla serata insieme a Raffaele Picilli consulente di raccolta fondi della onlus..

 

Si ringraziano La Fiammante, Le Farine Magiche, Molino Vigevano, L’oleificio Punzo, Azienda vinicola Vigna VillaeFerrarellePastificio De Cecco, Gruppo Nastro Azzurro-Birra Peroni, Gruppo Marr, Caffè Borbone, Pasticceria Mignone, Bernardini Gastone, Panificio Le vie del grano, Gelateria Mennella, Cicoli Rocco, Gino D’Amore Saloon, Art Decor, CNO WEBtv, Lo Speaker’s Corner per aver contribuito a rendere possibile l’iniziativa.

Per info e prenotazioni:

Mail: tittyalvino@libero.it

Telefono: 3403647622

 

Avevamo promesso importanti novità a settembre e le importanti novità ci sono. Come annunciato, non si è fermato neppure in estate il lavoro per poter realizzare un emporio della solidarietà proprio a cavallo fra i comuni di Bacoli e Monte di Procida. Passo dopo passo, si è partiti da un’idea, il sogno di un​ ​social market​, e si è giunti ormai in prossimità della sua realizzazione. Mancano gli ultimi tasselli, ma entro metà ottobre tutto dovrebbe essere pronto per l’inaugurazione. ​

DCIM100GOPRO

Lavori all’interno dei locali

Si chiamerà Arca e aprirà in via Cappella 31, a pochi metri dalla sede de La Casetta Onlus​. Uno spazio composto da due locali comunicanti, appositamente individuato ed attrezzato. Nei prossimi giorni saranno consegnate anche le scaffalature e i frigoriferi in cui saranno disposti i prodotti. Il lavoro, però, parte da lontano. La Casetta Onlus e la Fondazione Progetto Arca Onlus​ ancora una volta hanno unito le forze e, senza l’ausilio di finanziamenti pubblici, hanno portato avanti un progetto unico in Campania.

La vendita di marmellate e le altre raccolte fondi organizzate da La Casetta hanno contribuito alla realizzazione. Così, anche grazie alla generosità di tanti sostenitori, presto l’emporio della ​ solidarietà potrà offrire un paniere di circa una dozzina di prodotti fissi e sempre disponibili. Prodotti essenziali come pasta, riso, olio, latte, ma la speranza è quella di poter ampliare l’offerta creando una rete solidale con i commercianti del territorio.

Non si tratterà, però, di una semplice distribuzione di beni, ma di una vera e propria spesa. La differenza sarà solo nel metodo di pagamento. I clienti, infatti, riceveranno un tessera a punti con la quale salderanno il conto. Per caricare questa tessera non serviranno soldi, ma impegno, tempo e competenze che i clienti metteranno a disposizione del prossimo attraverso un’opera di volontariato.

Veduta esterna da via Cappella

Veduta esterna da via Cappella

A partecipare al progetto saranno 40 famiglie, 20 di Bacoli e 20 di Monte di Procida, individuate direttamente dai Servizi Sociali con i quali è stato sottoscritto un apposito protocollo di intesa. Prima di prestare la propria opera, tutti i clienti seguiranno una formazione al volontariato direttamente con Anna Gallo, presidente de La Casetta Onlus. Sarà un’occasione per imparare a rapportarsi col prossimo in difficoltà, ma anche per conoscere predisposizioni e competenze secondo le quali ogni persona sarà impiegata.

Le finalità del progetto sono diverse. La Casetta Onlus con la Fondazione Progetto Arca​ ​Onlus​ ha cercato un modo diverso per aiutare le famiglie indigenti, superando la logica dell’assistenzialismo. L’organizzazione dell’emporio della solidarietà​ ​”Arca​”​, infatti, sprona chi si trova in situazioni di difficoltà ad uscire dall’isolamento, a mettersi in gioco e a creare relazioni nuove, valorizza le competenze e gratifica l’individuo che sente di poter offrire qualcosa in cambio.

CAMBIA IL LORO MONDO. CAMBIA IL TUO. COSÌ CAMBIA TUTTO