Blog

I numeri parlano chiaro. È stato un 2015 ricco di importanti risultati raggiunti per La Casetta Onlus. Le nuove attività si sono integrate con quelle già avviate, facendo registrare una significativa crescita dei servizi offerti alla comunità. Dalla distribuzione di quasi 1000 pacchi viveri per famiglie ed anziani, all’Unità Mobile su Strada che ha fornito oltre 1800 pasti, insieme a generi di prima necessità e bevande calde. Il tutto senza dimenticare le attività di ascolto e di sostegno che in taluni casi hanno visto una crescita fino al 400%.

IMG_9683

La domanda di assistenza sul territorio flegreo, però, è ampia e La Casetta, contando sull’aiuto di tanti sostenitori, spera di fare ancora meglio, rendendo il nuovo anno ancor più caratterizzato dall’amore e dall’attenzione per chi ha maggiore bisogno. In via Cappella si lavora intensamente perché presto possano partire ulteriori progetti, dando spazio a nuove forme di supporto al disagio vissuto da numerose persone. Vediamo, quindi, le novità più importanti di questo inizio di 2016.

La prima potrebbe essere la creazione un cosiddetto “Social Market”. Uno spazio dove famiglie indigenti e persone in difficoltà possono recarsi a fare la spesa, come in un comune negozio. Per pagare, però, non occorrono soldi, ma gli utenti in cambio dedicano il loro tempo al volontariato, secondo le proprie possibilità e le proprie competenze. Attualmente si sta cercando una sede per poter dare il via a questa iniziativa promossa da La Casetta Onlus in collaborazione con la Fondazione Progetto Arca.

A breve partirà anche una raccolta fondi per finanziare l’acquisto di un nuovo camper per l’assistenza ai senza fissa dimora. Il veicolo individuato possiede due box doccia, ma anche un angolo attrezzato per il lavoro di un barbiere. In questo modo La Casetta, ancora una volta in sinergia con la Fondazione Progetto Arca, punta a migliorare il servizio mobile su strada. Non solo cibo, quindi, ma anche un’attenzione all’igiene e alla cura personale per gli indigenti che vivono per le strade del territorio flegreo e del napoletano.

Si è conclusa, intanto, la vendita dei biglietti della prima lotteria di beneficenza a nome “Prima di Tutto l’Amore “. L’iniziativa è mirata a finanziare il progetto mensa e ha raccolto 2415 euro, grazie a tutti i generosi donatori sono stati venduti quasi 1000 biglietti.

IMG_7911

Il giorno 07/02/2016 alle ore 18 presso la sede dell’associazione La Casetta Onlus in Via Cappella 76 si è tenuta l’estrazione della lotteria di beneficenza “Prima di tutto l’amore” volta a sostenere il progetto mensa per persone bisognose.

Ebbene i numeri vincenti sono:

 

1°premio “Buono Vacanza valido per un soggiorno di  7 notti per massimo 4 persone: biglietto numero 0186

2°premio “n.1 Cena per due persone presso il ristorante “Capo Blu”: biglietto numero 0332

3°premio “Cesto di salumi e affini della salumeria Sciardac”: biglietto numero 0296

 

Congratulazioni ai vincitori!

 

Così come descritto nel regolamento dell’iniziativa pubblicato su questo sito web all’articolo 14, di cui il testo si cita integralmente, ” i vincitori dovranno esibire e consegnare, entro il 10/03/2016 al comitato organizzativo, i biglietti vincenti concordando con esso le modalità di ritiro del premio. Solo la consegna del biglietto da diritto al ritiro del premio. La consegna ed il diritto dei premi sono a carico dei vincitori. I vincitori potranno dare preavviso della vincita a mezzo mail indirizzandola ad lotteria@lacasettaonlus.it, oppure telefonando al 081/8682154, i primi non ritirati saranno trattenuti dall’associazione presso la propria sede ed utilizzati, eventualmente, per future lotteria.”

Uno sportello di orientamento al lavoro, un centro di mediazione familiare e un corso di cucina. Sono queste le principali azioni del progetto “Il lavORO delle Donne”, gestito da La Casetta Onlus e dall’Associazione IoCiSto di Bacoli. Attività completamente gratuite ed ideate per promuovere la partecipazione attiva di donne e giovani al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione di giovani madri e forme d’intervento atte a risolvere problematiche familiari.

Dall’11 gennaio è attivo il centro di orientamento al lavoro “CLUB”, presso la sede dell’Associazione IoCiSto in via Risorgimento 158b. Tutti i cittadini di Bacoli, in particolare i giovani, possono usufruirne il lunedì dalle 15 alle 20, il martedì e il venerdì dalle 9 alle 14. Presso il centro è possibile ricevere consulenza per la scelta del proprio percorso formativo e/o professionale, avere un aiuto nella ricerca di opportunità di lavoro e formazione, si è accompagnati nella redazione del proprio curriculum vitae e nell’accesso alle opportunità offerte dal programma Garanzia Giovani. Inoltre laboratori di ricerca attiva del lavoro e per la creazione d’impresa, incontri tematici sulle novità del mondo del lavoro e corsi di lingua italiana per donne immigrate.

Da marzo sarà attivato anche lo sportello di mediazione familiare presso la sede de La Casetta Onlus in via Cappella. Il percorso di mediazione è rivolto alle coppie in fase di separazione o già separate, anche con figli minori. Un servizio che aiuta a ridurre la conflittualità familiare, riducendo i costi economici e sociali di una separazione, aprendo nuove vie di dialogo ed evitando di affidare le sorti del nucleo familiare esclusivamente alle vie legali, sicuramente più lunghe, costose e logoranti.

Parte, infine, ad aprile un corso di cucina rivolto a donne disoccupate fra i 18 e i 35 anni che intendono intraprendere un percorso lavorativo del settore alimentare e della ristorazione. Avranno priorità nell’accesso alle lezioni le madri, i cui figli saranno accolti nel baby parking durante le ore di corso. Le attività si svolgeranno nei locali de La Casetta.

Tutti i servizi e le attività previste dal progetto sono gratuiti. Il progetto è sostenuto dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’azione “Giovani no profit”.

CAMBIA IL LORO MONDO. CAMBIA IL TUO. COSÌ CAMBIA TUTTO