Blog

Mancano ormai pochi giorni alle festività pasquali e “La Casetta Onlus” ha colto l’occasione per dare ancora un nuovo segnale del proprio impegno a favore dei più disagiati. Durante l’ultima uscita l’Unità Operativa di Strada ha offerto ai senza dimora non solo i consueti generi di conforto, ma anche un piccolo dono pasquale, coniglietti di cioccolato accompagnati da bigliettini di auguri.

IMG_8197

L’iniziativa nasce un’idea di un supporto che vada oltre il mero assistenzialismo. Operatori e volontari con il loro dono non hanno voluto solo offrire qualcosa in più ai senza dimora dell’area flegrea. Il gesto è stato al contrario un modo per comunicare, per entrare meglio in contatto con le difficili realtà di chi vive per strada, aprendo con loro un canale d’ascolto.

 

Spiega bene l’iniziativa la presidente dell’associazione “La Casetta” Anna Gilda Gallo: «Pasqua deve essere un momento di festa per tutti, anche per chi non ha una casa. I nostri, però, non vogliono essere semplici doni. Noi non vogliamo solo dare, ma anche entrare nei cuori di queste persone. Vogliamo parlare con loro, aprendo nuovi canali d’ascolto che ci permettano di conoscere le loro storie e capire come poterli aiutare sempre meglio».

20150326_140700

 

L’Unità Operativa di Strada è attiva ogni venerdì dalle 19. I volontari de “La Casetta” assistono in media 40 persone prive di dimora, per le strade di Pozzuoli, Bacoli e Monte di Procida. Offrono loro conforto e orientamento ai servizi sociali disponibili sul territorio. Distribuiscono generi alimentari, coperte, capi di vestiario e kit igienici.

 

 

Ufficio stampa

La Casetta Onlus

IMG_7871

 

Si chiama “Centro diurno Polifunzionale Bacoli – Monte di Procida”. Il nome probabilmente non evoca molte immagini, eppure le attività svolte tante e varie: da quelle a supporto dei minori agli sportelli di mediazione familiare e culturale. Tutto ciò si svolge presso “La Casetta Onlus”, che opera a Bacoli invia Cappella, dove ogni giorno l’associazione apre le porte del proprio centro per offrire un supporto a quanti ne hanno bisogno.

Il pomeriggio, dalle 17 alle 19, l’attenzione si concentra sui più piccoli. Trenta, fra bambini e ragazzi dei due comuni flegrei, vengono ospitati nelle sale del centro. Ad accoglierli operatori specializzati, ma anche volontari. Per loro supporto scolastico ed attività ludiche e ricreative. I bambini utilizzano le strumentazioni de “La Casetta”, partecipano a laboratori di pittura, danza e canto e vengono aiutati nel fare i compiti. Un modo per supportare la crescita del minore e le rispettive famiglie.

Nelle ore precedenti sono aperti gli sportelli di mediazione familiare e culturale, affidati a due professionisti del settore. Due mediatrici che cercano di affrontare problematiche diverse. Da un lato le dinamiche familiari, con uno sportello aperto nelle ore mattutine per aiutare a creare delle migliori reti relazionali. Nel primo pomeriggio, invece, spazio soprattutto agli immigrati, con la mediazione culturale che mira ad agevolare il processo di integrazione, anche attraverso un aiuto concreto per orientarsi fra permessi e burocrazia.

I servizi sono offerti dal lunedì al venerdì e sono rigorosamente gratuiti. Le attività fanno parte di un programma annuale che “La Casetta” porta avanti in collaborazione con i Servizi Sociali di Bacoli e Monte di Procida. Dopo solo un mese e mezzo trascorso i risultati sono molto confortanti. L’accoglienza di bambini ha già raggiunto il suo limite e anche gli sportelli di mediazione hanno abbondantemente superato gli standard minimi previsti dal progetto.

 

002

Persone senza fissa dimora, extracomunitari, ma anche pensionati e lavoratori saltuari che faticano ad arrivare a fine mese. Sono tanti e vari i profili del utenti che ogni giorno si recano alla sede de “La Casetta Onlus” di Bacoli per ricevere un pranzo caldo. Dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 13:30, prima che il centro si riempia di bambini la mensa è aperta a quanti ne hanno bisogno. Ci si può accomodare o portare via un pasto per consumarlo altrove.

Davanti ai fornelli ogni giorno un cuoco, un operatore specializzato. A coadiuvare il lavoro anche diversi volontari che l’aiutano nella fase di preparazione e somministrazione dei pasti, servendo le persone ai tavolo o impacchettando le porzioni d’asporto. Un’opera costante, punto di riferimento per tutta l’area nord della provincia di Napoli, che vive grazie agli sforzi economici dell’associazione “La Casetta Onlus” e delle tante persone che sostengono le attività con donazioni volontarie.

A via Cappella, ai piedi di Monte di Procida, non ci sono vasti saloni o strutture imponenti. Il primo obiettivo del progetto non sono i grandi numeri, ma la capacità di conoscere a fondo e affrontare le situazioni di disagio. La mensa, infatti, non nasce con una mera logica assistenzialistica, ma diventa lo strumento per affrontare problematiche più ampie.Agli utenti, infatti, non è offerto solo un pasto caldo, ma anche un sopporto per provare a migliorare le proprie condizioni di vita, con i volontari del centro orientano i propri ospiti verso i servizi sociali presenti sul territorio.

IMG_1086

Pacchi viveri, assistenza in strada e servizio mensa. Sono questi gli strumenti che La Casetta Onlus mette in campo grazie alla collaborazione stretta con la Fondazione Progetto Arca. Una sinergia che genera un’opera costante sul territorio flegreo, un impegno teso a limitare le diverse situazioni di disagio.

Tutti i giorni alle 12 si aprono le porte a Via Cappella 76, a Bacoli. Dalla cucina della Casetta escono pasti caldi per le persone indigenti. Chi ha bisogno può accomodarsi a pranzare presso il centro o consumare altrove il proprio pranzo.

Ogni venerdì, poi,un’Unità Operativa di Strada parte alle 19 per un lungo giro. Passa per Arco Felice,nei pressi della stazione della cumana, a Pozzuoli nella zona del porto e della stazione della metropolitana, poi si dirige sul territorio di Bacoli e Monte di Procida. I volontari assistono circa 40 persone prive di dimora, offrono loro conforto e orientamento ai servizi disponibili sul territorio. Distribuiscono generi alimentari, coperte, capi di vestiario e kit igienici.
Per chi invece una casa ce l’ha, mensilmente vengono distribuiti pacchi alimentari.

Circa 80 scatole contenenti generi di prima necessità.

Un aiuto che di mese in mese viene garantito a numerose famiglie che faticano a riempire il carrello della spesa.
Le iniziative sono portate avanti grazie ad una preziosa collaborazione. È sul finire del 2013 che nasce l’intesa. La Casetta Onlus stringe la mano alla Fondazione Progetto Arca, al confronto un gigante del volontariato e dell’assistenza ai bisognosi. L’organizzazione, già operante a Milano e Roma, amplia il suo raggio d’azione trovando nel centro bacolese la sponda per operare anche nel napoletano e sul territorio flegreo.
La Fondazione Progetto Arca fornisce generi alimentari e contribuisce alle spese quotidiane de La Casetta. Non solo. Ne nasce uno stretto rapporto lavorativo, ma anche umano con uno scambio di idee, di conoscenze e di esperienze. Un agire basato su uno scopo comune, l’andare incontro alle situazioni di disagio, migliorando la vita di tante persone, anche tanti bambini, da sempre al centro dell’attenzione del centro bacolese.

IMG_8170

CAMBIA IL LORO MONDO. CAMBIA IL TUO. COSÌ CAMBIA TUTTO